L'inchiesta
Sequestro da mezzo milione di euro a Gela: indagini su evasione fiscale e riciclaggio
Le verifiche nei confronti di una società metalmeccanica intestata ad uno straniero ai domiciliari
La Guardia di Finanza ha eseguito un sequestro preventivo di beni e disponibilità finanziarie per un valore superiore a 500.000 euro nei confronti di due soggetti indagati per reati tributari e riciclaggio. L’operazione, condotta dai militari del Gruppo di Gela sotto il coordinamento del Comando provinciale di Caltanissetta, rappresenta un nuovo tassello nella lotta contro l’evasione fiscale e le frodi finanziarie.
Le indagini sono partite da un’approfondita analisi contabile su una società attiva nel settore della meccanica generale. I controlli hanno rivelato gravi irregolarità fiscali, tra cui l’omessa dichiarazione dei redditi da parte del legale rappresentante dell’impresa, che si sarebbe sottratto sistematicamente al pagamento delle imposte.
Attraverso incroci di dati tra imprese operanti su scala nazionale e verifiche sui rapporti bancari di diversi soggetti, è emerso un complesso sistema di movimentazioni finanziarie illecite. In particolare, sono stati individuati trasferimenti di ingenti somme di denaro verso il conto personale di un individuo residente a Niscemi, privo di legami commerciali con l’azienda. Questo schema avrebbe permesso all’imprenditore gelese di eludere il fisco.
Nel tentativo di sottrarsi alle responsabilità penali e amministrative, l’imprenditore avrebbe ceduto la società a un cittadino straniero con numerosi precedenti penali, attualmente agli arresti domiciliari.
Su richiesta della Procura della Repubblica di Gela, il Giudice per le Indagini Preliminari ha disposto il sequestro delle disponibilità finanziarie e, per equivalente, dei beni immobili e mobili registrati riconducibili agli indagati. Tra i beni sequestrati figurano quote societarie e fondi depositati su conti correnti bancari.
Le Fiamme Gialle sottolineano che l’operazione si inserisce nel quadro della loro attività di polizia economico-finanziaria, mirata a contrastare le forme più gravi di illegalità economica e a tutelare le imprese che operano nel rispetto delle regole.