magia a ortigia
Mick Jagger stregato da un chitarrista di strada
Il rocker dei Rolling Stones si ferma ad ascoltare l'artista catanese Dario Chillemi e porta con sé il suo cd
Una scena inaspettata, di quelle che solo le sere d’autunno in Ortigia sanno regalare: Mick Jagger, leggenda vivente dei Rolling Stones, fermo ad ascoltare un artista di strada. È accaduto a Siracusa, dove il frontman britannico — abitué della città di Archimede — si è imbattuto nella musica del catanese Dario Chillemi, chitarrista e compositore noto per il suo stile tra folk mediterraneo, flamenco e improvvisazione.
Sotto la luce di un lampione e davanti a pochi passanti increduli, Jagger si è avvicinato in silenzio, restando ad ascoltare per diversi minuti. Nessun clamore, nessuna scena da star internazionale: solo un uomo che si lascia trasportare dal suono di una chitarra. Chillemi, seduto sul suo sgabello, ha continuato a suonare con naturalezza, al cospetto del pubblico d’eccezione che lo stava osservando.
Alla fine dell’esibizione, tra sorrisi e strette di mano, Dario Chillemi ha consegnato al leader dei Rolling Stones una copia del suo CD, un gesto semplice e spontaneo, accolto da Jagger con gratitudine e curiosità.
Poi il cantante si è allontanato lentamente tra i vicoli di Ortigia, lasciando dietro di sé un momento sospeso che i presenti non dimenticheranno facilmente.
Dario Chillemi, da anni attivo tra la Sicilia e i festival internazionali, è un chitarrista che porta nelle sue corde l’anima del Mediterraneo: ritmi ancestrali, virtuosismi, contaminazioni. Che il suo talento abbia catturato l’attenzione di Mick Jagger — simbolo stesso del rock mondiale — è una di quelle coincidenze che rendono la musica un linguaggio universale, capace di unire mondi lontani in un solo, magico istante.
Per una sera, Siracusa è diventata il punto d’incontro tra la leggenda del rock e la voce autentica della strada.