×

POLIZIA

Catania: pony salvati e stalle abusive, maxi-sanzioni da 16.000 euro

Negli ultimi anni, le attività coordinate nei quartieri della città e nel resto della provincia hanno consentito di salvare numerosi cavalli

Alfredo Zermo

06 Novembre 2025, 14:05

Proseguono le verifiche della Polizia di Stato per prevenire e reprimere i maltrattamenti agli animali, spesso confinati in contesti degradati e inidonei a garantire condizioni di vita dignitose. L’ultimo intervento, disposto dalla Questura di Catania, è stato coordinato dagli agenti della squadra a cavallo dell’Ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico, in collaborazione con la Polizia Locale e i veterinari dell’Asp. I controlli mirati hanno interessato l’area di San Francesco alla Rena.

All’interno di uno dei villaggi sul litorale, i poliziotti hanno rinvenuto due pony custoditi in strutture fatiscenti e privi di microchip. Nonostante le ricerche, non è stato possibile identificarne il proprietario. Gli animali sono stati sottoposti alle verifiche del Dipartimento di prevenzione veterinaria dell’Asp di Catania, quindi curati e alimentati. Successivamente sono stati sequestrati e affidati, a titolo gratuito, al titolare di un maneggio, che se ne prenderà cura. Una volta ristabiliti, i pony saranno impiegati in attività formative rivolte ai bambini.

Le ispezioni della squadra a cavallo sono proseguite nei terreni limitrofi, dove è stata individuata una stalla abusiva con un cavallo e un asinello nano. In questo caso, rintracciato il proprietario, sono state elevate sanzioni per mancata identificazione degli equidi, assenza dei test per l’anemia infettiva e mancanza del codice aziendale. In un ulteriore recinto, adiacente alle aree già controllate, sono stati verificati altri due cavalli; uno è risultato privo di identificazione. I veterinari hanno sanzionato il titolare. Gli animali, in buono stato di salute, sono stati sottoposti a fermo ufficiale e affidati ai rispettivi proprietari.

Complessivamente, l’azione di controllo ha comportato sanzioni per 16.000 euro e la diffida ai proprietari a ottemperare alle prescrizioni impartite. Negli ultimi anni, le attività coordinate dalla Polizia nei quartieri della città e nel resto della provincia hanno consentito di salvare numerosi cavalli, spesso rintracciati in condizioni critiche. Interventi di questo tipo mirano a tutelare il benessere degli animali e a contrastare le corse clandestine e la macellazione abusiva.

Infine, gli agenti del settore ambientale della Polizia Locale hanno svolto accertamenti per individuare i titolari di un terreno, vicino alle aree oggetto di controllo, dove nei giorni scorsi alcuni cittadini avevano segnalato una gestione illecita di rifiuti. Identificati i proprietari, marito e moglie, entrambi sono stati denunciati all’Autorità giudiziaria per violazioni al Codice dell’ambiente, ferma restando la presunzione di innocenza fino a sentenza definitiva. Saranno tenuti a provvedere, a proprie spese, alla bonifica dell’intera area.