×

Territorio

Polizia di Stato in azione a Catania e: sequestrati 8 scooter, 150 kg di uva e smantellata un'officina abusiva (VIDEO)

Controlli capillari contro abusivismo, abbandono rifiuti e mezzi modificati

Redazione La Sicilia

14 Ottobre 2025, 13:42

13:45

La Polizia di Stato ha coordinato una vasta operazione di controllo in diverse aree della città, mirata a prevenire e reprimere condotte illecite: dall’abbandono di rifiuti all’abusivismo commerciale, fino alle violazioni del Codice della strada. L’intervento, esteso e capillare, ha coinvolto personale dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, agenti dei settori “Annona” e “Ambientale” della Polizia Locale e il Corpo Forestale della Regione Siciliana.

Grazie a un presidio efficace del territorio, le motovolanti della Polizia di Stato e gli operatori della Polizia Locale hanno bloccato sul nascere più situazioni potenzialmente pericolose per l’incolumità dei pedoni, in arterie molto frequentate da residenti e visitatori, anche in prossimità di siti di interesse culturale.

Nel corso dei controlli sono stati contravvenzionati 34 conducenti per irregolarità al Codice della strada. In particolare, in piazza Università sono stati sanzionati diversi proprietari di scooter elettrici, in alcuni casi alterati per aumentarne la potenza e trasformati, di fatto, in ciclomotori. Per l’alterazione delle caratteristiche tecniche sono stati sequestrati, ai fini della confisca, 8 scooter elettrici. I rispettivi proprietari sono stati multati poiché privi di copertura assicurativa, patente di guida e casco protettivo. Tutti sono stati inoltre sorpresi a sfrecciare in area pedonale, invadendo spazi riservati ai pedoni e mettendone a rischio la sicurezza, considerato che tali mezzi modificati possono raggiungere i 50 km/h e non dispongono di un adeguato sistema frenante.

L’azione delle forze dell’ordine si è concentrata anche sul contrasto al degrado urbano legato all’abbandono dei rifiuti, fenomeno riconducibile all’inciviltà di chi non rispetta le regole basilari della convivenza, a tutela dell’ambiente e dei beni comuni. In questo ambito, l’attività della sezione “Ambientale” della Polizia Locale ha consentito di ricostruire più episodi di conferimento illecito nel quartiere San Giorgio, mentre gli equipaggi delle motovolanti hanno condotto accertamenti mirati per identificare i responsabili, che hanno cagionato un potenziale danno all’ecosistema.

È stato inoltre individuato un meccanico che esercitava la professione in maniera totalmente abusiva, avendo allestito un’officina senza alcuna autorizzazione. All’esterno, parcheggiati di fronte al locale, sono stati rinvenuti 6 veicoli privi di assicurazione: i mezzi sono stati sequestrati e i proprietari sanzionati. Alcune delle auto risultavano già sottoposte a sequestro e sono state quindi rimosse e affidate a un’azienda specializzata in attesa della confisca. Grazie anche alle segnalazioni dei cittadini, la via è stata liberata dalle autovetture lasciate in riparazione su suolo pubblico.

Ulteriori verifiche sono state eseguite in via Dusmet e lungo la circonvallazione, con particolare attenzione ai venditori ambulanti. Due operatori che commercializzavano frutta di stagione sono risultati abusivi e, a seguito degli accertamenti del Corpo Forestale, sono stati sequestrati 150 chili di uva privi del requisito di legge della tracciabilità, elemento essenziale per risalire all’esatta provenienza della merce e garantire la sicurezza alimentare e la tutela della salute dei consumatori.

Questo filone d’intervento si inserisce nelle costanti attività della Polizia per contrastare il commercio illegale di prodotti ortofrutticoli, a salvaguardia della filiera agroalimentare, con controlli nei vigneti, nelle aziende agricole, nei mercati rionali, nei punti di distribuzione all’ingrosso e tra gli ambulanti, a beneficio anche dei produttori e dei lavoratori del comparto vitivinicolo.

L’uva e gli altri generi sequestrati, verificata la corretta conservazione, sono stati destinati in donazione a enti caritativi.