Ambiente
La via del Mare: bus elettrico e bici solari per rendere il Plemmirio accessibile e sostenibile
Presentato il progetto tra Comune di Siracusa, Consorzio Plemmirio e Sais Autolinee, finanziato con i fondi del ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica (Mase)

È stata presentata oggi «La via del Mare», il progetto tra Comune di Siracusa, Consorzio Plemmirio e Sais Autolinee, finanziato con i fondi del ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica (Mase) per raggiungere il territorio dell’area marina protetta del Plemmirio con un bus elettrico ed ecologico.
Ai mezzi già previsti dal servizio di trasporto pubblico si aggiungerà un bus elettrico accessibile che offrirà un’ulteriore possibilità ai turisti di raggiungere i punti più belli della costa che ricadono all’interno del territorio dell’area marina protetta del Plemmirio.
«Con questo progetto – ha detto il sindaco Francesco Italia – Siracusa compie un altro passo concreto nel segno di una mobilità più sostenibile. Il collegamento con l’Area marina protetta del Plemmirio rappresenta un modello di integrazione tra tutela ambientale, turismo responsabile e innovazione. Grazie a questo collegamento, i visitatori che scelgono la nostra città per le proprie vacanze potranno scoprire tratti di costa meravigliosa mentre i siracusani potranno lasciare le proprie auto a casa e raggiungere facilmente le zone balneari».
«È il primo passo verso una mobilità nuova, che consente di raggiungere la zona balneare della città senza consumare energia da fonti fossili – ha aggiunto Patrizia Maiorca, presidente del Consorzio Plemmirio. Immaginiamo un futuro in cui spostarsi non significhi più inquinare, ma diventare parte di un ecosistema che respira con noi. Un sistema integrato, dove il collegamento via terra con il bus elettrico si unirà a un collegamento via mare, e dove biciclette a pedalata assistita alimentate da energia solare accompagneranno cittadini e visitatori verso i 35 accessi al mare dell’Area marina protetta».
«Il nostro approccio parte da un principio semplice: rendere gli spostamenti più facili, accessibili e rispettosi dell’ambiente – afferma Vincenzo Asaro, direttore di esercizio di Sais Autolinee. A Siracusa, la mobilità sostenibile non è uno slogan: è un progetto concreto, operativo e misurabile».