Cronaca
Corri Catania: consegnata l'automedica alla Croce Rossa Italiana, dono dell'edizione 2025 della corsa camminata
Grande festa in Piazza Università: alla presenza di tutte le autorità la consegna e la benedizione del mezzo attrezzato per il trasporto del sangue
La consegna ufficiale da parte degli organizzatori della Corri Catania dell'automedica alla Croce Rossa, presente con Agata Lanteri (Cri Catania) e Stefano Principato (Cri Sicilia)
Corri Catania: obiettivo raggiunto!
Stamattina, infatti, si è svolta la cerimonia di consegna di “Auto della Donazione”, dono di Corri Catania 2025 alla Croce Rossa Italiana - Comitato di Catania. La festa si è svolta in piazza Università, cuore pulsante della corsa/camminata che, ogni primavera, trasforma la seconda domenica di maggio in un appuntamento condiviso da migliaia di persone all’insegna dello sport, dell’impegno sociale e dell’amore per la città etnea.
Una mattinata che ha visto presenti autorità cittadine, istituzioni, realtà e testimonial sportivi insieme a rappresentanti di associazioni che hanno partecipato e sostenuto la corsa/camminata.
Gli organizzatori di Corri Catania hanno consegnato le chiavi dell’automedica attrezzata per il trasporto del sangue ad Agata Lanteri, presidentessa del Comitato di Catania che ha dichiarato: "Un’auto agile e allestita con una frigo-emoteca che saprà garantire il trasporto dei materiali in condizioni ottimali grazie a sistemi di refrigerazione capaci di mantenere la corretta temperatura. Un dono, quello di Corri Catania, che porta la firma e il cuore di tutti i partecipanti all’evento". Insieme all'automedica sono stati donati alla Croce Rossa Italiana, comitato di Catania, anche due defribrillatori.
A partire dal 2009, anno della prima corsa/camminata, il giorno della donazione rappresenta un momento particolarmente emozionante. "Siamo felici di aver anche questa volta realizzato il progetto solidale che rappresenta il "filo conduttore" dell’evento – dichiarano gli organizzatori - e il dono alla Croce Rossa è il dono che va a un’intera comunità che da oggi avrà a disposizione un mezzo in grado di dare un importante supporto alla donazione del sangue".
Presente in piazza Università anche Stefano Principato, presidente di Croce Rossa Sicilia e, per oltre un decennio, al vertice del Comitato di Catania: "Un plauso a Corri Catania capace di dare continuità a una manifestazione che è un appuntamento ogni anno atteso e partecipato da migliaia di persone; il clima di gioia che si respira il giorno della corsa/camminata è straordinario così come l’impegno degli organizzatori con i quali condividiamo da anni gli obiettivi solidali che contribuiscono al bene della città".
Per il Comune era presente l’assessore Viviana Lombardo: "Un evento che regala una domenica bellissima a Catania, capace di aggregare tantissimi partecipanti e fra questi moltissimi bambini e ragazzi. Grazie a Corri Catania perché l’automedica donata oggi alla Croce Rossa è un tangibile segno di solidarietà".
Sempre al fianco di Corri Catania il Questore Giuseppe Bellassai che ha partecipato alla cerimonia di donazione insieme al Capo di Gabinetto Alessandro Drago: "Corri Catania è un esempio di valori condivisi con la cittadinanza e la riprova ne è la partecipazione straordinaria alla corsa/camminata e anche la presenza delle istituzioni al fianco dell’evento. Un plauso al lavoro svolto dagli organizzatori, alla loro passione e al loro entusiasmo".
Corri Catania 2025: grande festa in Piazza Università in occasione della donazione dell'automedica alla Croce Rossa Italiana di catania
Alla consegna di “Auto della Donazione” hanno preso parte il Ten. Col. Dei Carabinieri Antonio Mazzeo; il Ten. Col. Della Guardia di Finanza Luigi Leuzzi; l'Ispettore dei Vigili del Fuoco Antonino Nicastro; il Commissario Giovanni Oliva e l'Ispettore Capo Gaetano Spadaro della Polizia Municipale; i rappresentanti dell'Associazione Nazionale Carabinieri; il presidente Coni Sicilia, Enzo Falzone; il presidente nazionale CSAIN Salvatore Spinella; i due olimpionici Maria Cocuzza (ginnastica) e Salvo Campanella (lotta); Giovanni Puglisi della Daj ki Dojo di ju jitsu e Carmelo Crispi dell'Istituto Alberghiero Wojtyla.
L'“Auto della Donazione” ha, infine, ricevuto la benedizione da parte del Vicario Generale dell'Arcidiocesi di Catania, Don Vincenzo Branchina, presente insieme a Mons. Barbaro Scionti, parroco della Cattedrale.