×

Cultura

A Caltanissetta la premiazione del Concorso nazionale di filosofia dedicato ad Hannah Arendt

L'iniziativa rientra nella Giornata della filosofia ed è promossa per il secondo anno consecutivo dall'Associazione "Rosario Assunto"

Redazione Caltanissetta

20 Novembre 2025, 07:00

A Caltanissetta la premiazione del Concorso nazionale di filosofia dedicato ad Hannah Arendt

La Giornata mondiale della filosofia che si svolge a Caltanissetta

La Giornata mondiale della filosofia viene celebrata oggi a Caltanissetta, al Teatro “Regina Margherita”, con la premiazione della seconda edizione del concorso nazionale video dedicato quest’anno alla filosofa Hannah Arendt. A consegnare i riconoscimenti sarà lo scrittore Zap Mangusta, scrittore, attore, regista teatrale e autore di programmi televisivi e radiofonici apprezzato dal pubblico giovanile per il suo stile diretto e divulgativo.
Dopo il successo della prima edizione, che ha commemorato il terzo centenario della nascita di Immanuel Kant, torna il concorso che unisce filosofia e linguaggio audiovisivo. L’iniziativa ha ottenuto una partecipazione superiore alle aspettative: 46 licei da tutta Italia hanno inviato complessivamente 52 video all’Associazione culturale “Rosario Assunto” di Caltanissetta, organizzatrice del concorso intitolato “Guerre, genocidi, violenze. La banalità del male: la voce di Hannah Arendt, a 50 anni dalla sua morte”.
La manifestazione è promossa dal Comune di Caltanissetta, dal Liceo “Ruggero Settimo” e dalla Consulta degli studenti, con il supporto dell’Ufficio scolastico regionale, di SicilBanca e della Fondazione Sicana. “L’obiettivo del concorso – afferma Salvatore Farina, presidente dell’associazione - è far conoscere il filosofo nisseno Rosario Assunto nel mondo della scuola e, allo stesso tempo, incoraggiare negli studenti una riflessione consapevole sui temi della libertà, della responsabilità personale e dell’impegno civile in un’epoca segnata da conflitti e fragilità sociali”.

Durante la cerimonia saranno proiettati e commentati con gli autori i dieci video finalisti, con gruppi di studenti presenti in sala e altri collegati in diretta dalle loro scuole. Anche quest’anno Zap Mangusta sarà presidente di giuria, contribuendo a dare visibilità nazionale a un progetto nato in provincia e riconosciuto in tutto il Paese. I momenti musicali sono affidati al musicista Corrado Sillitti, che accompagnerà la premiazione con degli interventi originali pensati per valorizzare il tema e l’atmosfera dell’evento. Il format del concorso richiedeva la realizzazione di un video di massimo cinque minuti, ambientato in uno studio televisivo e costruito come un’intervista a un fan di Hannah Arendt, arricchita da immagini e materiali d’archivio: un modo creativo per avvicinare i ragazzi alla filosofia attraverso un linguaggio vicino ai loro strumenti comunicativi.