×

Sport

Atletica: domenica la Palermo International Half Marathon, edizione record, al via 1.600 atleti provenienti da 44 Nazioni

La 12ª edizione della gara organizzata dall'Asd Agex di Nando Sorbello scatterà alle 9,30 dall'Antico Stabilimento Balneare di Mondello. Tanti big del fondo e spazio anche agli atleti paralimpici per il tricolore Fispes

Lorenzo Magri

16 Ottobre 2025, 18:01

Atletica: domenica la Palermo International Half Marathon, edizione record, al via 1.600 atleti provenienti da 44 Nazioni

Gruppo atleti alla Palermo International Half Marathon 2024

L’attesa è finita, è arrivato il giorno della Palermo International Half Marathon-Coppa Packitalia, organizzata dall’Asd Agex del prof. Nando Sorbello. Domenica con partenza alle 9,30 dall’Antico Stabilimento Balneare di Mondello, al via oltre 1.600 atleti in rappresentanza di 44 Paesi, di cui 800 stranieri e 200 provenienti da fuori Sicilia: numeri in continua crescita e che consacrano la manifestazione tra le più partecipate d’Italia e del Mediterraneo.

Spettacolo assicurato e sfida apertissima sui 21,097 km con Wilson Marquez, italo-dominicano già campione italiano junior negli 800 metri; il 24enne Saharan Zouhir, vincitore lo scorso anno della 10 km. di Mondello e il polacco Aleksander Wiącek, fresco vincitore della 17ª Biegnij Warszawo 10Km, prima tappa del Running Europe Tour disputata il 4 ottobre nella capitale polacca. Tra le donne, favorita un’altra polacca: la vicecampionessa del mondo di corsa in montagna 2018, Dominika Magdalena Stelmach.

Nella prova sui 10 km, Trofeo Nuova Sport Car, fari puntati su Fabio Cammarata, reduce dal successo al 28° Trofeo Sale & Saline di Trapani con il tempo di 35'15".

Per approfondire leggi anche: Gli organizzatori Joe Micallef (Malta), Boguslaw Maminski (Varsavia) e Nando Sorbello (Palermo)

"Sarà una grande festa di sport e di partecipazione - sottolinea il prof. Nando Sorbello - con top runners, atleti paralimpici, amatori e tantissimi stranieri. Lo sport è un linguaggio universale, e la nostra gara ne è la dimostrazione concreta. Quest’anno ci aspetta un’edizione da record, che unisce agonismo, solidarietà e sostenibilità".

SPORT E INCLUSIONE

Quest’anno la Palermo International Half Marathon, oltre ad essere valida come 4ª tappa del Running Sicily e 2ª del circuito internazionale Running Europe Tour (dopo Varsavia e prima di Malta), sarà valida come tricolore Assoluto individuale Fispes (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali) e a contendersi il titolo, ci saranno 21 atleti paralimpici, rendendo l’edizione 2025 una delle più partecipate a livello nazionale nel panorama Fispes.

Per approfondire leggi anche: il podio 2024 della Palermo International Half Marathon

SPORT E SOSTENIBILITA'

Quest'anno tra i partner dellaPalermo International Half Marathon, c’è la PlasticsEurope Italia, Associazione dei produttori di materie plastiche all’interno di Federchimica, che riunisce 41 imprese nazionali e multinazionali del settore, rappresentando oltre il 90% del mercato nazionale. L’Associazione promuove un dialogo costruttivo tra industria e società, puntando su innovazione, sostenibilità e sviluppo circolare. Nel mondo dello sport la plastica è sinonimo di performance, sicurezza e inclusione: dai tessuti tecnici alle scarpe da running, dalle protesi da corsa alle sedie a rotelle da gara, fino ai materiali biodegradabili e riciclati che riducono gli sprechi e valorizzano il pianeta. La plastica, ben progettata e ben utilizzata, diventa una risorsa preziosa per migliorare le prestazioni, garantire sicurezza e favorire la partecipazione di tutti, senza barriere.

"La collaborazione con PlasticsEurope Italia rafforza il nostro messaggio - afferma il prof. Nando Sorbello - sostenibilità e sport condividono gli stessi valori: rispetto, impegno e visione del futuro; correre è anche un modo per prendersi cura dell’ambiente".

Per approfondire leggi anche: Un momento della presentazione della 12ª Palermo International Half Marathon

LA PRESENTAZIONE

L'evento è stato presentato alla Sirenetta di Mondello, alla presenza dell’assessore al Turismo e Sport del Comune di Palermo, Alessandro Anello, che ha sottolineato come: “La Palermo International Half Marathon rappresenti un’occasione straordinaria per promuovere la città nel mondo". Presente anche il dirigente generale del Dasoe dell’assessorato regionale della Salute, Giacomo Scalzo che ha ribadito: "L'importanza dello sport come prevenzione, in linea con il percorso di salute e benessere che le istituzioni vogliono incentivare".

Presenti, anche il vicedirettore della Tgr Rai, Roberto Gueli, il delegato provinciale del Cip, Stefano Saitta, il presidente provinciale della Federazione Medico Sportiva, Beppe Virzì, e il presidente della Fondazione Airc Sicilia, Michele Semilia.

Per approfondire leggi anche: La partenza della Palermo International Half Marathon 2024

IL PROGRAMMA

Domenica alle 9, 30 partenza dall'Antico Stabilimento Balneare di Mondello, dove è previsto anche l'arrivo. Ritiro Pacco gara: Arena Sirenetta di Mondello Valdesi, domani dalle 15 alle 19 e sabato dalle 10 alle 19 e nella stessa sede sarà allestito l’Expo della manifestazione, punto d’incontro per atleti, sponsor e visitatori.

Per approfondire leggi anche: Nando Sorbello (Palermo) e Xandru Grech (Malta)