×

Dopo il caos a Fontanarossa

Fiera dei Morti: predisposto un piano B per scongiurare intasamenti al traffico

L'assessore garantisce più vigili, più controlli e l'apertura come parcheggio della rimessa di via Forcile

Maria Elena Quaiotti

06 Novembre 2025, 09:59

Fiera dei Morti: predisposto un piano B per scongiurare intasamenti al traffico

La-Fiera-dei-Morti-a-Catania-c9dda1301881580a8acc160ff0c125ad_1619413815532

La domanda è inevitabile: sarà un altro fine settimana da incubo alle latitudini dell’aeroporto e della Fiera dei Morti, allestita nel Parcheggio Fontanarossa? Come anticipato su queste pagine da Giuseppe Musumeci, assessore alle Attività produttive del Comune, ieri si è tenuto l'incontro con il capo di gabinetto del sindaco Giuseppe Ferraro, il presidente di Amts Salvatore Vittorio e il comandante della polizia locale Diego Peruga per prevedere eventuali “correttivi”. Che ci saranno.

«Alla Fiera, per sabato e domenica - annuncia Musumeci - si è previsto il potenziamento del presidio di vigili urbani, che saranno 60 su due turni di servizio. Lo scorso fine settimana erano stati 48, dato il concomitante impegno al Cimitero monumentale per la Commemorazione dei Defunti. Si sono inoltre potenziati i controlli agli accessi e sulle soste e, solo qualora si dovessero saturare, verrà reso fruibile in parte e come parcheggio la rimessa di Multiservizi in via Forcile». Il “piano B”, stavolta, è definito.

Le auto potranno accedere al parcheggio Amts con ingresso da via Fontanarossa fino a esaurimento degli stalli disponibili, limitati proprio per la presenza della Fiera; l'ingresso pedonale è previsto da via Forcile parcheggiando negli stalli esterni regolari (per evitare le multe), ma è anche possibile utilizzare gli autobus Amts, in particolare le linee Librino Express, che passa da piazza Borsellino, e la 524S in partenza dalla stazione ferroviaria con nuovo capolinea proprio al parcheggio Fontanarossa. La Fiera dei Morti resta aperta dalle 9 fino alle 22.30 nei giorni feriali e fino a mezzanotte il sabato e la domenica. «Agli avventori - sottolinea l'assessore - diciamo di approfittare anche dei giorni feriali e della mattina per visitarla, ma soprattutto di indossare scarpe comode perché tra bancarelle e attrazioni c'è tanto da camminare. I numeri e le presenze ne confermano l'attrattività con conseguente impatto economico per i commercianti, ma resta che stiamo già ragionando su altri siti per il prossimo anno».