Sicilia Bio: il gusto che cresce tra innovazione e mercati internazionali
Dal 16 ottobre a Catania, appuntamento a Piazza Scammacca per un evento dedicato all’agricoltura biologica siciliana. Tra dibattiti, show cooking e incontri di business, esperti e operatori del settore uniscono le forze per valorizzare il Made in Sicily e aprirsi a nuovi mercati nazionali ed esteri, puntando su qualità, ricerca e innovazione

Giovedì 16 ottobre a Catania, nella suggestiva cornice di Piazza Scammacca, si terrà un evento dedicato all’agricoltura biologica siciliana dal titolo “Il gusto siciliano si fa bio: verso nuovi mercati”. L’iniziativa, promossa da Confagricoltura Catania e sostenuta dalla Camera di Commercio del Sud Est insieme all’assessorato regionale all’Agricoltura, si propone di analizzare lo stato attuale del settore e di esplorare le opportunità di crescita sui mercati nazionali e internazionali.
La giornata sarà ricca di interventi e momenti di confronto tra esperti, produttori e istituzioni, con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze agricole ed enogastronomiche siciliane. Si aprirà alle 10 con la conferenza sul “Ruolo strategico del biologico nello sviluppo del territorio”, introdotta da Giosuè Arcoria, presidente di Confagricoltura Catania. Arcoria sottolinea la necessità di strategie innovative per rafforzare il biologico, considerato uno dei pilastri dell’economia locale, e di un impegno comune per affermare la qualità del Made in Sicily sui mercati più ampi.
Tra i partecipanti, l’assessore regionale all’Agricoltura e vicepresidente della Regione, Luca Sammartino, rappresentanti dell’Università di Catania, del Comune, e diversi esperti del settore biologico e della promozione sociale e culturale dell’agricoltura.
A partire da mezzogiorno, spazio agli show cooking e ai bio talk con produttori e chef dell’Associazione Cuochi Catania e della Federazione Italiana Cuochi, con degustazioni di prodotti biologici accompagnati da vini selezionati dall’Associazione Italiana Sommelier di Catania.
Nel pomeriggio, dalle 16, sono in programma incontri B2B tra fornitori e buyer del canale Ho.Re.Ca. per favorire nuove partnership commerciali e sviluppare opportunità di business.