×

inverno

Termosifoni e risparmio: ecco come scaldare la casa, senza troppi aumenti in bolletta

Consigli pratici per risparmiare sul riscaldamento riducendo gli sprechi

Laura Mendola

03 Novembre 2025, 19:22

Termosifoni e risparmio: ecco come scaldare la casa, senza troppi aumenti in bolletta

Con l’arrivo dell’inverno, accendere i termosifoni diventa inevitabile. Ma ogni volta che li accendiamo, ci viene spontaneo pensare alla bolletta che arriverà. E allora ci chiediamo: c’è un modo per risparmiare senza dover vivere con il cappotto in casa? La risposta è sì, e non serve stravolgere la propria routine.

Partiamo dalle basi: i termosifoni funzionano meglio se sono in salute. Sembra strano, ma anche loro hanno bisogno di manutenzione. Spurgarli, ad esempio, è fondamentale. Se c’è dell’aria all’interno, l’acqua calda non circola bene e il calore non si diffonde come dovrebbe. Basta una chiave apposita e qualche minuto per far uscire l’aria in eccesso.

Un altro trucco semplice ma efficace è installare le valvole termostatiche. Queste ti permettono di regolare la temperatura in ogni stanza, evitando di scaldare inutilmente ambienti che non usi. E se hai un termostato programmabile, puoi impostare orari e temperature diverse durante la giornata: più caldo quando sei in casa, più fresco quando sei fuori o stai dormendo.

Poi c’è il tema dell’isolamento. Non serve fare grandi lavori: anche piccoli accorgimenti fanno la differenza. Chiudere le porte interne, usare tende pesanti, mettere dei paraspifferi sotto le porte… tutto aiuta a trattenere il calore. E se vuoi fare un passo in più, puoi mettere dei pannelli riflettenti dietro ai termosifoni: così il calore non si disperde nel muro ma resta nella stanza.

Un errore comune? Coprire i termosifoni con tende o mobili. Lo fanno in tanti, magari per estetica, ma così il calore non si diffonde bene. Meglio lasciarli liberi. E se durante il giorno c’è il sole, apri le tende: il calore naturale aiuta a scaldare casa. Di notte, invece, chiudi tutto: tapparelle e tende trattengono il calore.

Infine, se vuoi investire un po’ per risparmiare nel lungo periodo, puoi pensare a sostituire la caldaia a condensazione, oppure cambiare i termosifoni con modelli più moderni. E non dimenticare che esistono bonus e detrazioni fiscali per chi migliora l’efficienza energetica della propria abitazione.

Insomma, risparmiare sul riscaldamento è possibile, e spesso basta solo un po’ di attenzione in più. Il comfort non si misura in gradi, ma nella qualità del calore che riesci a trattenere. E con qualche accorgimento, puoi goderti l’inverno senza brutte sorprese in bolletta.