×

Palermo

Economia siciliana, Arena ottimista: «Fase positiva». Ora più sinergia pubblico-privato

L'imprenditore: «Aumento del Pil e maggiori investimenti in infrastrutture fanno sperare in più occupazione e reddito pro capite». E sul suo gruppo: «Possiamo ancora crescere»

31 Ottobre 2025, 12:17

12:19

Economia siciliana, Arena ottimista: «Fase positiva». Ora più sinergia pubblico-privato

L'importanza degli investimenti per la crescita siciliana e la necessità di un raccordo tra settore pubblico e settore privato è stato l'argomento al centro di uno dei panel della giornata che The European House Ambrosetti ha dedicato al rapporto sullo stato dell'economia siciliana. Al dibattito hanno partecipato l'amministratore delegato del Gruppo Arena, Giovanni Arena, il presidente della sezione economica della Fondazione Bapr – gruppo Baps Gioacchino Amato e l'amministratore delegato del Gruppo Lactalis Italia Giovanni Pomella.

Il quadro dell'economia siciliana è positivo per Arena, che parla di «un momento positivo che è possibile registrare anche dai dati, con una crescita del PIL e massicci investimenti in strade, ferrovie e speriamo anche porti e aeroporti. Questo ci fa pensare che possiamo aspettarci anche maggiore occupazione e un aumento del reddito pro capite, che farà bene ai consumi e alla crescita del PIL interno». A margine Arena parla anche dei risultati del suo gruppo, citato in una delle relazioni introduttive come una realtà centrale del settore agroalimentare siciliano: «Le prospettive – racconta – sono di continuare il nostro percorso di crescita. Quest'anno consolideremo circa 1,5 miliardi di vendite alle casse, abbiamo un piano per il 2030 di arrivare a 2 miliardi e nel 2035 a 2,5 miliardi di euro. Dunque pensiamo che in Sicilia il nostro gruppo possa ancora crescere in modo organico e sostenibile».

Nel corso del panel è emersa l'importanza del sostegno del sistema bancario alle imprese. «La Fondazione Bapr – per Amato – può svolgere un ruolo da protagonista nel trovare il giusto raccordo tra le imprese del territorio e le Istituzioni supportando le soluzioni per attrarre investimenti e creare un ecosistema regionale competitivo e sostenibile attraverso una visione evoluta delle partnership pubblico-private».