×

Ministero agricoltura

Numeri da primato con Politica agricola 2025: in Sicilia 56 milioni sui 363 distribuiti

Agea accelera i pagamenti e gli imprenditori agricoli dell'Isola sono tra i maggiori beneficiari

Redazione La Sicilia

16 Ottobre 2025, 16:15

194044346-d7940d14-2e67-4cee-91da-feeb0a3c58b1

Con l’erogazione di 363,5 milioni di euro nella sola giornata di apertura, parte con numeri da primato la campagna dei pagamenti della Politica Agricola Comune (Pac) 2025. A gestire le operazioni è Agea, Organismo Pagatore del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, che ha avviato la distribuzione dei fondi su scala nazionale, con oltre 56 milioni destinati agli agricoltori siciliani.

In un contesto segnato da costi di produzione elevati, eventi climatici estremi e instabilità dei mercati internazionali, l’immissione immediata di liquidità rappresenta un sostegno cruciale per il comparto agricolo.

Ripartizione dei fondi

  • Totale previsto: 726 milioni di euro
  • Prima tranche (16 ottobre): 363,5 milioni
  • Aiuti diretti: 285,9 milioni
  • Sviluppo rurale: 77,6 milioni
  • Seconda tranche (entro inizio novembre): fino a 600 milioni
  • Saldi finali: previsti a dicembre

I fondi per lo sviluppo rurale sono destinati in particolare alle aree interne e a rischio spopolamento, mentre una quota di 6 milioni di euro è riservata ai giovani agricoltori, con l’obiettivo di favorire l’insediamento e il ricambio generazionale.

Le regioni più finanziate

La Sicilia si conferma tra le regioni con i volumi più alti di erogazione, insieme a Puglia (98,2 milioni di euro) e Campania (oltre 73 milioni di euro). Il peso delle filiere strategiche siciliane — dal grano duro all’olio, dal vino ai pomodori da industria, fino alle produzioni ortofrutticole — ha contribuito in modo significativo alla distribuzione dei fondi.

Innovazione e semplificazione

L’efficienza dei pagamenti è stata possibile grazie agli investimenti in tecnologia promossi dal Ministro Francesco Lollobrigida, che ha indicato come priorità la semplificazione e la velocizzazione delle procedure. Agea ha implementato un sistema che consente anche l’accesso a linee di credito agevolate, grazie agli accordi con gli istituti bancari e all’utilizzo di dati prevalidati. "Lo Stato può e deve essere un alleato certo per le imprese agricole e non un potenziale avversario", ha dichiarato il Ministro Lollobrigida, sottolineando il coinvolgimento di oltre 120 mila aziende beneficiarie.

Prospettive future

Il successo dell’avvio della campagna PAC 2025 rafforza l’impegno del Ministero e di Agea nel sostenere il reddito agricolo e la competitività del settore primario. Lo sguardo è già rivolto alla prossima programmazione della PAC post 2027, con l’obiettivo di consolidare i risultati ottenuti e affrontare le nuove sfide del comparto.