Karola e Andrea Fichera, giovani talenti di Aci Catena, trionfano al festival vocale in Romania
La sesta edizione del Festival internazionale di interpretazione vocale a Vaslui incorona i fratelli siciliani con premi nelle categorie solisti e duetti, confermando la loro promessa artistica a livello europeo
I talentuosi fratelli di Aci Catena Karola (18 anni) e Andrea Fichera (14 anni), che da qualche mese sono entrati a far parte del Coro Vincenzo Bellini di Catania, continuano a mietere successi e a confrontarsi con i giovani e i giovanissimi di tutta Europa che come loro sono appassionati di canto e, nel caso di Karola, sensibile e apprezzata violinista.
Stiamo parlando dell’ultima trasferta a Vaslui in Romania, dove hanno partecipato al Festivalul international "De interpretare vocale Octombrie per portativ" (Festival internazionale di interpretazione vocale "Ottobre sul portatile") sesta edizione, nato allo scopo di scoprire, sostenere e promuovere giovani talenti in campo musicale e creare un confronto che porti arricchimento e crei rapporti di amicizia.
Il festival ha visto la partecipazione di 130 giovani e giovanissimi interpreti che hanno portato sul palco della Casa della cultura, presso il municipio di Vaslui, il meglio dei loro paesi d’origine, in fatto di canzoni e cantautori e naturalmente l’emozione di rappresentare il proprio paese d’origine.
Karola Fichera ha vinto: il primo premio sez. lingua materna con il brano "Nessuno mi può giudicare" di Caterina Caselli; il primo premio sez. musica internazionale con il brano "Halleluja" di Leonard Cohen; il Trofeo di categoria "alla memoria" con il brano "Gli uomini non cambiano" di Mia Martini.
«Partecipare a questo festival è stata un’esperienza artistica e umana straordinaria – ha sottolineato Karola – Ottenere i primi premi in tutte le categorie in cui ho gareggiato rappresenta per me grande soddisfazione e un riconoscimento al lavoro e alla passione per la musica. È stato emozionante portare sul palco la voce dell’Italia e condividere il palco con tanti giovani talenti.»
Andrea Fichera ha ottenuto il primo posto nella sezione lingua materna col brano "Ancora" di Edoardo De Crescenzo; il primo posto nella sezione alla memoria interpretando il brano "Caruso" di Lucio Dalla; il premio della critica da parte della giuria «per l’interpretazione artistica e l’espressività musicale».
«Un grande onore per me e tanta gioia – ha aggiunto Andrea – per la partecipazione vincente a questo famoso festival rumeno. Ho affrontato ogni esibizione con impegno e passione, cercando di dare il meglio di me. Questi risultati mi spingono a continuare a studiare sempre di più per crescere artisticamente. Condividere quest’esperienza con mia sorella Karola è stato qualcosa di unico ed emozionante.»
Possiamo aggiungere anche «significativo» perché i due fratelli si sono esibiti nella sezione duetti e hanno stravinto classificandosi al primo posto col brano "Io domani" di Marcella.
Una ulteriore vittoria che inorgoglisce non solo i genitori Jenni e Gaetano, ma anche i loro maestri di canto: Roberta Mazzullo e Mariella Arghiracopulos.
Era presente per sostenere i due giovani talenti siciliani una delegazione italiana di Mascalucia con il sindaco Vincenzo Magra, il vicesindaco Angelo Caponnetto, i consiglieri comunali Santo Giordano e Maurizio Casella, direttore artistico del festival «Città di Mascalucia».
L’evento è stata occasione di incontro istituzionale con le autorità comunali di Vaslui per rafforzare i legami di gemellaggio tra Vaslui e Mascalucia e valorizzare le rispettive identità culturali e sviluppare progetti condivisi in ambito artistico, culturale, turistico e sociale.