Cultura
Scicli accoglie Shine: un nuovo polo culturale e formativo per la città
La nuova sede per corsi, produzione e progetti multidisciplinari, con percorsi pre‑accademici col conservatorio "Tchaikovsky" e spettacoli a tema sociale

Scicli si dota di un nuovo presidio culturale e formativo.
Da settembre 2025 è attiva in città la sede dell’Associazione Musicale Shine, realtà nata a Ragusa nel 2004 e ormai punto di riferimento nella promozione musicale grazie a corsi, produzioni e progetti artistici multidisciplinari.
Un’apertura che consolida il percorso di crescita dell’associazione, portando occasioni di apprendimento e creatività nel cuore della comunità sciclitana.
Gli spazi di via Manchitella 26 ospitano un’offerta didattica articolata: canto moderno, chitarra, pianoforte e propedeutica musicale, accanto a percorsi di forte attualità come produzione musicale, tecnico del suono, musicoterapia e laboratori tematici per l’infanzia.
Elemento distintivo dell’offerta è la convenzione con il Conservatorio “Tchaikovsky” di Nocera Terinese, che consente agli iscritti di intraprendere percorsi pre-accademici (pre-AFAM) finalizzati all’accesso all’alta formazione musicale e al conseguimento di certificazioni riconosciute.
La proposta non si limita alla didattica: nella sede di Scicli si potranno realizzare basi musicali, arrangiamenti e video-provini, mentre per registrazioni più complesse e post-produzioni professionali si farà riferimento allo studio attrezzato della sede madre di Ragusa. In programma anche jam session, laboratori di musica d’insieme e spettacoli dal vivo.
“Con questa nuova apertura – spiega Giovanni Leon Dall’Ò, presidente dell’associazione – vogliamo radicarci anche a Scicli, costruendo ponti tra formazione, creatività e partecipazione culturale. Offriamo spazi non solo per studiare musica, ma per viverla”.
A coordinare le attività locali sarà la docente Fabrizia Ruospo: “Per me è un grande piacere poter contribuire a portare Shine nella mia città – afferma – e offrire nuove opportunità musicali ai giovani e alle famiglie del territorio”.
Tra i momenti centrali dell’anno spicca lo spettacolo annuale, che supera il tradizionale saggio di fine corso per configurarsi come una vera produzione artistica: gli allievi si esibiscono fianco a fianco con musicisti professionisti sui palcoscenici dei teatri del territorio.
Ogni edizione affronta un tema di rilevanza sociale, con la partecipazione di organizzazioni benefiche e associazioni internazionali – come Amnesty International nell’ultimo appuntamento – invitate in qualità di ospiti d’onore.
L’obiettivo è duplice: offrire ai ragazzi un percorso musicale che sia anche esperienza educativa, capace di unire arte, consapevolezza e impegno civile; e utilizzare la musica come strumento di sensibilizzazione, coinvolgendo il pubblico sui temi cruciali del presente.
I corsi sono aperti a bambini, adolescenti e adulti, con programmi personalizzati in base agli obiettivi e alle esigenze di ciascuno.
L’apertura della sede a Scicli non rappresenta soltanto un ampliamento geografico, ma un segnale di vitalità e apertura culturale: Shine porta in città un progetto che integra formazione, produzione artistica e partecipazione, trasformando la musica in leva di crescita personale e collettiva. Un invito a vivere l’arte da protagonisti, trasformando ogni nota in un passo verso un orizzonte più ricco di cultura e condivisione.
Fabrizia Ruospo, docente di canto, referente locale della nuova sede dell'Associazione Musicale Shine a Scicli