parco archeologico valle dei templi e coopculture
Elementa – Percorsi d’autunno: pensiero in cammino tra parola e paesaggio
Il filo conduttore è quello dei quattro elementi di Empedocle: fuoco, terra, aria e acqua

Un invito a rallentare, a mettersi in ascolto e a fare spazio alla memoria interiore: ad Agrigento prende il via Elementa – Percorsi d’autunno, un ciclo di quattro passeggiate meditative gratuite, pensate per un pubblico adulto.
Non semplici camminate, ma esperienze di pensiero in cammino che cercano la voce dei luoghi, in siti riconsegnati alla comunità dal Parco archeologico della Valle dei Templi grazie a interventi di recupero e restauro.
Il filo conduttore è quello dei quattro elementi di Empedocle — fuoco, terra, aria e acqua — srotolato sotto la guida dell’intellettuale e storico agrigentino Beniamino Biondi, curatore del progetto per il Parco archeologico della Valle dei Templi e per CoopCulture.
Primo incontro – FUOCO
Debutto domenica 19 ottobre alle 15:30 dalla chiesa del Cristo delle Forche, riaperta dopo anni di chiusura in seguito a un restauro del Parco. La passeggiata “Il limite e l’orizzonte” risalirà verso la Rupe Atenea, in un percorso simbolico di ascesa e introspezione. Il fuoco, evocato dal mito di Prometeo, diventa impulso a oltrepassare il confine.
Secondo incontro – TERRA
Domenica 9 novembre alle 15:00, tra il Santuario rupestre di Demetra a San Biagio e la fontana arcaica, l’itinerario “Sacro femminile, terra e memoria” intreccia letture e momenti di condivisione. Al centro, la terra come principio di fecondità e dialogo, nel segno della Dea e della Madre.
Terzo incontro – ARIA
Domenica 23 novembre alle 10:30 si cammina al Castello di Poggiodiana, tra Ribera e Caltabellotta, appena riaperto al pubblico dopo un importante intervento di valorizzazione e illuminazione del Parco. Tema del percorso è “Potere, rovina e rinascita”: tra mura antiche, l’aria si fa simbolo di visione, leggerezza e possibilità di ricominciare.
Ultimo appuntamento – ACQUA
Domenica 7 dicembre alle 15:00, alla Casa museo Luigi Pirandello, chiusura con “Identità, maschera e verità”. L’acqua, che scorre e riflette, rimanda all’Io fluido e cangiante della poetica pirandelliana: dal cortile della casa natale al pino che custodisce la tomba del drammaturgo, un cammino tra origine e ritorno, tra finzione e svelamento.
Calendario sintetico
- Fuoco: domenica 19 ottobre, ore 15:30. Partenza dalla chiesa del Cristo delle Forche.
- Terra: domenica 9 novembre, ore 15:00. Santuario rupestre di Demetra a San Biagio e fontana arcaica.
- Aria: domenica 23 novembre, ore 10:30. Castello di Poggiodiana (tra Ribera e Caltabellotta).
- Acqua: domenica 7 dicembre, ore 15:00. Casa museo Luigi Pirandello.