L'iniziativa
Troppi parrucchieri e centri di bellezza abusivi a Palermo, l'allarme di Confartigianato
Abusivismo nel beauty in crescita in Sicilia: rischi per la salute, proposta di legge e seminario di Confartigianato Palermo (24 novembre) su prevenzione, igiene e formazione specialistica.
Tanti parrucchieri abusivi a Palermo
Cresce in Sicilia il fenomeno delle attività irregolari nel settore della parruccheria e del beauty, una pratica che ogni anno espone migliaia di cittadini a rischi concreti per la salute e per la qualitàoperatori non in regola significa rinunciare a garanzie essenziali come l’igiene, la sicurezza dei prodotti e la tutela assicurativa del cliente.
L’assenza di controlli sanitari e di adeguata formazione può causare infezioni cutanee, ustioni chimiche e reazioni allergiche dovute all’impiego di materiali non conformi alle normative. Oltre al danno estetico, i consumatori si espongono quindi a conseguenze sanitarie, aggravate dall’impossibilità di ottenere una ricevuta e una copertura assicurativa.
Per promuovere la cultura della professionalità e della formazione, Confartigianato Palermo organizza il seminario “Scienza e benessere del cuoio capelluto: istologia, inestetismi e soluzioni moderne”, in programma lunedì 24 novembre alle 16 all’Hotel President di via Francesco Crispi, a Palermo.
L’incontro sarà un momento di confronto e aggiornamento dedicato alla cura del cuoio capelluto e del capello, con un approccio scientifico e specialistico. Saranno approfonditi i temi della prevenzione, dell’igiene e della sicurezza nel comparto beauty, in particolare dal punto di vista degli acconciatori.
Nel corso dell’appuntamento si discuterà anche del disegno di legge presentato al Senato che interviene sulle normative del settore acconciatura ed estetica, con misure orientate alla lotta all’abusivismo e alla valorizzazione del lavoro regolare, a una maggiore flessibilità per le imprese, alla formazione di qualità e all’introduzione di nuovi profili professionali.
A moderare i lavori sarà Fabio Pellerito, vicesegretario di Confartigianato Palermo. Apriranno l’evento i saluti istituzionali di Giovanni Rafti (segretario provinciale), Giuseppe Terruso (presidente di Confartigianato Palermo) e Andrea Ganci (presidente degli acconciatori di Confartigianato Imprese Palermo).
Tra i relatori tecnici interverranno Antonino Cantali (Consulente Fisiocosmesi Srl) e Angelo Modica (Tecnico di Microscopia in Luce Polarizzata), con una relazione dal titolo “La cute e il capello: conoscenza scientifica e soluzioni professionali”.
È previsto inoltre un corso di formazione tecnico avanzato riservato agli associati, dedicato alle più moderne tecniche di cura e benessere del capello. L’evento è aperto al pubblico previa registrazione al link: https://forms.gle/MMenSJh69CxWUNZm9
Con questa iniziativa, Confartigianato Palermo ribadisce il proprio impegno nel promuovere professionalità, sicurezza e formazione continua nel mondo della bellezza e dell’estetica.