trasporti
Caro voli per Natale, istruzioni per l'uso: ecco le tariffe reali delle principali destinazioni. Milano-Catania il più costoso
Abbiamo preso in rassegna le tratte più frequentate: da Milano, Roma, Torino e Bologna per gli scali di Palermo e Catania. Ecco una piccola guida per risparmiare
L'Antitrust, sollecitato dalla Regione siciliana, non ha finora constatato alcun cartello tra compagnie aeree ma chiede più trasparenza sugli algoritmi delle compagnie aeree. La continuità territoriale premia scali minori come Comiso e da Milano i collegamenti a prezzi fissi sono già tutti esauriti. Su alcune tratte vigono sostanziali regimi di monopolio. Tradotto? Si avvicinano le festività natalizie e si torna a fare i conti con il caro prezzi dei voli. Il collegamento più costoso si conferma il Milano-Catania: non si scende sotto i 415 euro per un'andata e ritorno tra il 19 dicembre e il 2 gennaio.
Abbiamo preso in esame le tratte più battute, ecco una guida con qualche consiglio utile.
MILANO-CATANIA
Sul collegamento Milano-Fontanarossa Aeroitalia non c'è più. I voli a prezzi calmierati coperti dalla continuità territoriale per Comiso sono tutti esauriti dal 19 al 25 dicembre e anche al ritorno dal 2 all'11 gennaio. Le compagnie che si contendono il mercato su una delle tratte più ricche d'Italia sono Ryanair, Wizzair, Easyjet e Ita.
Guardando ai giorni che vanno da venerdì 19 a martedì 23 dicembre, il viaggio di andata più conveniente lo propone Wizzair la mattina del 22 dicembre. Da Milano Malpensa a Catania costo 160 euro a cui aggiungere 36 euro per un trolley a bordo o 51 euro per il bagaglio da stiva. Negli stessi giorni Ryanair propone voli le cui tariffe minime sono comprese tra 186 euro (il 19 dicembre) e 225 euro (il 24 dicembre). Anche qui vanno aggiunti i costi dei bagagli: +30 euro per il bagaglio a mano, +36 euro per quello da stiva. Con Easy jet il volo più conveniente è il 18 dicembre a 163 euro (+40 euro per il trolley a bordo, +52 euro per il bagaglio da stiva). Nei giorni successivi i prezzi minimi salgono e sono compresi tra 213 e 300 euro. Con la compagnia Ita si sale ancora: tra il 19 e il 24 dicembre prezzi compresi tra 286 euro e 365 euro. Tutto questo solo andata: Milano-Catania.
Per il ritorno prendiamo in considerazione due date. Il 2 gennaio per risparmiare con Ryanair bisogna aspettare le 23. Volo Catania-Milano a 166 euro. Per una maggiore comodità nel pomeriggio si vola a 188 euro. Il 5 gennaio il prezzo sale a 205 euro. A cui aggiungere i soliti costi per i bagagli. Non va meglio con Wizzair: il 2 gennaio propone voli a partire da 180 euro, il 5 gennaio da 190 euro (+ 36 euro per l'eventuale trolley a bordo e + 51 euro per il bagaglio da stiva). Easyjet 185 euro il 2 gennaio, 280 euro il 5 gennaio.
In definitiva la combinazione più economica, potendo viaggiare con un trolley da 10 kg da portare a bordo, prevede l'andata con Wizzair il 22 mattina e il ritorno con Ryanair il 2 gennaio. Totale 415 euro.
MILANO-PALERMO
I prezzi rispetto al Milano-Catania scendono leggermente. Ryanair, tra il 18 e il 24 dicembre, ha una forbice di prezzi minimi compresa tra 117 euro e 221 euro. Più conveniente, ma anche più scomodo, partire dallo scalo di Bergamo piuttosto che da Malpensa (+30 euro per il bagaglio a mano, +36 euro per quello da stiva). La compagnia Easyjet non si discosta molto: si va da 145 euro del 18 dicembre a 187 euro del 23 dicembre (+ 36 euro per l'eventuale trolley a bordo e + 51 euro per il bagaglio da stiva). Aeroitalia, la compagnia promossa dal governatore Renato Schifani, non propone prezzi concorrenziali: in quei giorni non si scende sotto i 214 euro, a cui si aggiungono i costi dei bagagli (40 euro per quello a mano, 100 euro per quello da stiva).
Sul ritorno Palermo-Milano per risparmiare bisogna alzarsi all'alba. Il 2 gennaio alle 6 Ryanair ha il volo più economico: 95 euro per atterrare allo scalo di Bergamo. Arrivare a Malpensa costa 179 euro. Se si rimane in Sicilia ancora qualche giorno e si aspetta lunedì 5 gennaio, il volo di ritorno parte da 203 euro. A cui aggiungere il costo dei bagagli. Meglio allora tornare con Aeroitalia, che sia il 2 che il 5 gennaio propone voli a circa 115 euro. Più alti i prezzi di Easyjet.
Combinazione più economica con trolley da 10 kg a bordo: andata il 18 dicembre mattina con il volo Bergamo-Palermo di Ryanair, ritorno con Aeroitalia il 5 gennaio. Totale: 302 euro.
ROMA-CATANIA
Qui la recente continuità territoriale varata per l'aeroporto di Comiso può venire in aiuto. Ci sono ancora voli disponibili a prezzo fisso per quasi tutti i giorni caldi delle feste: 73 euro andata, 56 euro ritorno. Totale 129 euro, bagagli inclusi. Certo, il problema è muoversi da e per l'aeroporto di Comiso. Ma ci si può orientare tra i bus privati che collegano Catania allo scalo di Comiso.
Se invece si preferisce atterrare e partite dall'aeroporto catanese di Fontanarossa, Ryanair vola il 19 dicembre a 94 euro, il 22 dicembre a 92 euro, il 23 dicembre a 105 euro. Il ritorno il 2 gennaio si compara a 61 euro, il 5 gennaio a 88 euro. Con Aeroitalia prezzi più alti: dai 110 euro del 24 dicembre ai 140 del 23. Costi bagagli esclusi.
ROMA-PALERMO
Per l'andata Ryanair va dai 66 euro del 18 dicembre ai 145 della vigilia di Natale. Prezzi simili per Aeroitalia che nelle stesse date propone voli tra 100 e 150 euro. Per il ritorno ancora Ryanair propone i prezzi più bassi: il 2 gennaio si torna a Roma con 60 euro, il 5 gennaio con 86 euro.
TORINO-CATANIA
Sono soprattutto Ryanair, Wizzair e Ita le compagnie che si confrontano su questa tratta. Wizzair ha il volo più economico il 21 dicembre a 165 euro, il giorno dopo si sale a 180 euro. Per Ryanair sono il 19 e il 23 dicembre i giorni con il prezzo più basso: in entrambi i casi 178 euro per l'andata. Ita tra il 19 e il 23 dicembre propone voli tra 200 e 285 euro.
Per il ritorno stavolta è Ita a proporre il volo più vantaggioso: il 2 gennaio il Catania-Torino si paga 171 euro con incluso il bagaglio da 10 kg da salire a bordo. Se si sceglie di tornare lunedì 5 gennaio il prezzo sale: il più conveniente è il volo di Ryanair a 204 euro bagaglio escluso.
TORINO-PALERMO
Una delle tratte più care in assoluto, complice anche il monopolio di Ryanair per i voli diretti. La combinazione più economica prevede l'andata il 19 dicembre a 190 euro, ritorno il 2 gennaio a 142 euro. Aggiungendo i bagagli (il solito trolley da 10 kg da salire a bordo) un viaggio di andata e ritorno si paga 392 euro.
BOLOGNA-CATANIA
Sono sempre Wizzair e Ryanair le principali compagnie che si confrontano sui collegamenti diretti. Il volo più economico in andata lo propone Ryanair il 21 dicembre a 157 euro. Con Wizzair la proposta migliore è quella del 21 e 22 dicembre a 165 euro. Per il ritorno, il 2 gennaio vince ancora Ryanair con il Catania-Bologna a 110 euro. Se si sceglie di viaggiare il 5 gennaio, fa meglio Wizzair con 150 euro. Tutti prezzi a cui vanno aggiunti i costi dei bagagli.
BOLOGNA-PALERMO
Vale lo stesso discorso del collegamento Torino-Palermo. Anche qui, stando ai principali motori di ricerca, Ryanair agisce in regime di monopolio sui voli diretti. Così per un volo di andata il 19 dicembre si paga 155 euro, nei giorni successivi si sale a 170 euro (il 22 dicembre) e 187 euro (il 23 dicembre). Per il ritorno il 2 gennaio si risparmia un po': voli a partire da 127 euro. Il 5 gennaio si sale a 194 euro.