Viaggi
Ryanair cambia le regole: dal 12 novembre multe salate per chi non ha la carta d’imbarco digitale
Ammende fino a 55 € (20 € per documenti non validi), previste anche la condivisione facilitata e l'assistenza in aeroporto
Un aereo Ryanair
Dal 12 novembre 2025, volare con Ryanair richiederà un po’ più di attenzione. La compagnia aerea low-cost ha annunciato un giro di vite sulle procedure di imbarco, con nuove regole che puntano a rendere obbligatorio il check-in online e l’utilizzo della carta d’imbarco digitale. Chi non si adeguerà rischia di dover pagare fino a 55 euro in aeroporto.
Per la maggior parte dei passeggeri — in particolare quelli che viaggiano all’interno dell’Unione Europea o dello Spazio Schengen — non cambia molto: il check-in online è già obbligatorio da tempo, e la carta d’imbarco deve essere pronta, in formato digitale tramite l’app Ryanair oppure stampata. Ma da novembre, chi si presenterà ai controlli senza la documentazione corretta dovrà mettere mano al portafoglio.
La novità più rilevante è l’introduzione di una “tassa check-in” di 55 euro per chi non ha la carta d’imbarco al momento dell’imbarco. E non finisce qui: anche chi presenta documenti non validi o incompleti rischia una multa di 20 euro. In pratica, Ryanair vuole che ogni passeggero si assicuri di avere tutto in regola prima di arrivare in aeroporto.
Fortunatamente, la compagnia ha pensato anche a semplificare la vita ai viaggiatori. Il passeggero principale della prenotazione potrà scaricare tutte le carte d’imbarco e condividerle facilmente via WhatsApp, email o altri canali. Basta effettuare il check-in online — tramite il sito Ryanair.com o l’app ufficiale — e il gioco è fatto: la carta d’imbarco digitale apparirà automaticamente nell’app.
E se lo smartphone si scarica o viene smarrito? Nessun problema: Ryanair continuerà a offrire assistenza gratuita in aeroporto per chi ha già fatto il check-in. Inoltre, la nuova carta digitale è pensata anche per essere più accessibile: grazie ai lettori di schermo integrati nei dispositivi Apple e Android, i passeggeri con disabilità visiva potranno ascoltare tutte le informazioni del volo direttamente dal proprio telefono, cosa impossibile con le vecchie carte cartacee.
Insomma, Ryanair spinge verso una digitalizzazione completa del processo di imbarco, con l’obiettivo di ridurre ritardi, semplificare le operazioni e — perché no — risparmiare carta. Ma attenzione: chi non si adegua rischia di pagare caro.