Caltagirone
Attraversamenti pedonali rialzati tra lamentele e promesse
Botta e risposta tra il consigliere comunale Gruttadauria e l’assessore ai Lavori pubblici Crispino
Viabilità urbana, con particolare riferimento agli attraversamenti pedonali rialzati, tra sicurezza stradale, obiettivi raggiunti, impressioni e reazioni. Nel centro urbano sono in totale 11, di cui uno in via Roma nel centro storico e i restanti 10 nei quartieri Sud.
In programma ce ne sono altri 6 e dovranno essere realizzati a breve, in quanto frutto di esplicite richieste avanzate all’Amministrazione comunale da cittadini e operatori commerciali. Il numero deve quindi lievitare a 17. Da premettere che, con un limite di velocità di 30 km/h, sono stati progettati e costruiti in asfalto bituminoso. Questa, dunque, la premessa, prima di entrare nel merito delle valutazioni tra favorevoli e contrari. Le maggiori difficoltà le riscontrano i non residenti, in quanto gli utenti del posto ormai conoscono i punti.
«Nelle ore serali – dichiara il consigliere di Prima l’Italia, Sergio Gruttadauria – gli attraversamenti pedonali non sono visibili: vernici usurate, scarsa illuminazione, assenza di bande sonore e indicatori luminosi a led, ma anche altezze vertiginose. In aula consiliare abbiamo denunciato che non sono a norma e andrebbero realizzati nelle aree condominiali e non nelle strade dove transitano mezzi di soccorso. Chi è del posto ormai sa, a differenza dei forestieri, che vanno incontro a danni meccanici. I casi sono stati tanti».
Vediamo dove saranno realizzati i prossimi. Quattro a breve e altri 2 da individuare. Le imminenti installazioni sono previste nelle vie:
- Luigi Pirandello (prossimità della chiesa)
- ten. Cataldo (prossimità della chiesa)
- S. Maria di Gesù (villa Patti–ospedale)
- Principessa Maria (prossimità istituto S. Giuseppe e innesto via Escuriales)
Risponde l’assessore alla Viabilità, Paolo Crispino. «A breve saranno realizzati una serie di interventi di messa in sicurezza e viabilità, tra cui 4 attraversamenti pedonali in punti sensibili e a alta densità di traffico, a tutela di pedoni e automobilisti disciplinati. Per quanto concerne la manutenzione provvederemo a ripristinare le colorazioni nei giorni non piovosi, unitamente alla riparazione di buche e dissesti. In via degli Oleandri la pavimentazione sarà sistemata».