×

COMUNE

Zona industriale di Catania, finalmente i cantieri: aggiudicate gare per 50 milioni contro il degrado

Ecco i progetti di riqualificazione previsti: la conclusione dei lavori è prevista entro il 2027

Alfredo Zermo

07 Novembre 2025, 15:27

Zona industriale di Catania, finalmente i cantieri: aggiudicate gare per 50 milioni contro il degrado

I primi cantieri apriranno a dicembre, con conclusione delle opere prevista entro il 2027. La Direzione comunale Lavori pubblici di Catania, guidata da Fabio Finocchiaro, ha ultimato i progetti e le procedure di gara, aggiudicando l’esecuzione degli interventi di riqualificazione della Zona industriale.

A soli sei mesi dall’approvazione, da parte della giunta guidata da Enrico Trantino su proposta dell’assessore Sergio Parisi, dello schema di convenzione con la Regione Siciliana, il programma da 50 milioni di euro destinato a ridisegnare l’assetto viario del distretto hi-tech e della logistica è pronto a tradursi in realtà.

L’operazione, finanziata integralmente con il Fondo per lo sviluppo e la coesione 2021-2027, punta a potenziare la viabilità, la sicurezza stradale, il decoro urbano e la gestione del rischio idraulico in una delle aree produttive più rilevanti del Mezzogiorno, dove operano centinaia di imprese.

Le verifiche tecniche degli uffici comunali, insieme alle segnalazioni costanti delle aziende insediate nel polo, hanno restituito il quadro di un degrado infrastrutturale stratificato nel tempo. Il progetto è suddiviso in sette lotti funzionali e riguarda circa 50 chilometri di strade comunali; il settimo lotto è specificamente dedicato alla manutenzione idraulica e ambientale, con l’obiettivo di prevenire in modo definitivo gli allagamenti.

La gara, avviata il 17 ottobre 2025 sulla piattaforma telematica nel rispetto del Codice degli appalti e delle direttive Anac, ha registrato una partecipazione straordinaria: circa 250 imprese per ciascun lotto, con una competizione estesa su scala nazionale e un ribasso medio del 32% rispetto alla base d’asta.

“Un risultato straordinario – ha detto il sindaco Enrico Trantino – che dimostra l’efficienza amministrativa quando le risorse sono disponibili e la volontà politica è chiara e in sintonia con quella delle parti sociali. L’area da sola produce oltre il 20% del Pil dell’isola”. “Si tratta di un investimento strategico per l’intera economia metropolitana – ha sottolineato l’assessore Sergio Parisi – che restituisce dignità e funzionalità a un’area che accoglie il cuore produttivo della città. Il progetto è stato redatto dagli ingegneri comunali Francesco Angemi e Fabio Finocchiaro”. La conclusione dei lavori è prevista entro il 2027.