Asp Catania
Ospedale di Acireale, attivi i nuovi Ambulatori specialistici dedicati all’assistenza in età pediatrica
Le novità: allergologia pediatrica, ecografia celebrale neonatale e vaccinazioni
Un passo concreto verso una sanità sempre più vicina ai bambini e alle loro famiglie. Il reparto di Pediatria dell’ospedale di Acireale, guidato dalla dottoressa Concetta Nicotra, amplia la propria offerta con l’apertura di tre nuovi ambulatori specialistici dedicati all’assistenza in età pediatrica, rafforzando così la rete dei servizi ospedalieri e territoriali.
Gli ambulatori attivati riguardano l’allergologia pediatrica (ogni martedì mattina per la diagnosi e la gestione delle patologie allergiche nei bambini), l’ecografia cerebrale neonatale (disponibile il mercoledì per il monitoraggio ecografico del sistema nervoso centrale nei neonati) e l’ambulatorio per le vaccinazioni protette dei pazienti fragili, rivolto ai bambini con condizioni cliniche complesse che richiedono protocolli vaccinali personalizzati e sorveglianza specialistica.
«L’attivazione dei nuovi ambulatori pediatrici rafforza la rete dei servizi ospedalieri e territoriali dedicati ai bambini – ha dichiarato Giuseppe Laganga Senzio, direttore generale dell’Asp di Catania - È un investimento nella qualità e nella sicurezza dell’assistenza, in particolare per i più piccoli e le loro famiglie. Ringrazio il personale della Pediatria e il loro direttore per l’impegno e la professionalità che hanno reso possibile questo risultato».
Un progetto nato da esigenze cliniche e organizzative concrete, ma soprattutto da un ascolto attento dei bisogni delle famiglie.
«L’obiettivo è dare un maggiore servizio ai bambini della nostra città - ha sottolineato la dottoressa Concetta Nicotra - gli ambulatori sono tre: quello di allergologia pediatrica per la diagnosi e la gestione delle allergie dei piccoli pazienti, quello di ecografia cerebrale per il monitoraggio ecografico del sistema nervoso centrale dei nostri neonati e il terzo, per le vaccinazioni protette dei pazienti fragili. I pazienti fragili sono quei bambini che presentano delle patologie croniche come cardiopatie congenite, immunodeficienza importanti, patologie polmonari importanti o anche solo quei bambini che hanno avuto delle reazioni avverse particolari alla somministrazione precedente di vaccini. Questo darà la possibilità alle famiglie di proseguire questo programma di prevenzione importante che è la vaccinazione in un ambiente protetto, in un ambiente sicuro e soprattutto gestito da personale capace e competente. Tutto questo è dovuto grazie alla collaborazione di medici, infermieri e operatori sanitari che dedicano del tempo con molta dedizione ai nostri bambini e per questo io li ringrazio tanto».
L’organizzazione dei percorsi ambulatoriali è affidata alla coordinatrice infermieristica Angela Giuffrida, garanzia di continuità e qualità nell’assistenza. L’accesso ai nuovi servizi avviene esclusivamente su prenotazione tramite il numero verde 800 954 414. Un segnale forte, dunque, che conferma come la Pediatria di Acireale punti non solo a curare, ma anche a costruire un futuro di salute e fiducia per i bambini e le loro famiglie.