×

l'addio a Marco Fatuzzo

L'omaggio della città al professore ed ex sindaco

Celebrato al Santuario della Madonna delle Lacrime di Siracusa il rito funebre presieduto dall’arcivescovo Lomanto, con una grande partecipazione di fedeli e autorità

04 Novembre 2025, 23:39

L'omaggio della città al professore ed ex sindaco

«Marco Fatuzzo era un uomo ancorato alla fede». Così l’arcivescovo, monsignor Francesco Lomanto, ha sintetizzato la figura dell’ex sindaco della città presiedendo la celebrazione dei funerali che si sono svolti nella basilica-santuario della Madonna delle Lacrime.

Sull’altare, accanto al presule, anche il figlio Carlo, sacerdote.

Non è un caso che il rito funebre sia stato celebrato in questo luogo, dove nel novembre del 1994 Marco Fatuzzo fu protagonista in occasione della dedicazione del tempio a Maria, alla presenza di papa San Giovanni Paolo II.

Monsignor Lomanto ha ricordato ai tanti presenti la profonda fede che ha animato il professore, «al servizio della città, dell’etica politica con responsabilità civile, sociale e professionale».

Nell’omelia, il presule ha ripercorso l’infanzia di Fatuzzo, trascorsa nella parrocchia di San Tommaso, guidata allora da don Giuseppe Bruno, testimone della lacrimazione del quadro della Madonnina e membro della commissione diocesana incaricata di studiare il fenomeno.

È stato ricordato anche il padre, Giuseppe, medico, scelto nel 1953 dalla Curia arcivescovile come consulente della commissione chiamata a pronunciarsi sull’evento miracoloso delle lacrime.

Tante le persone presenti al Santuario per l’ultimo saluto all’ex sindaco e preside dell’Istituto tecnico commerciale Rizza. In prima fila la moglie, i familiari, il sindaco Francesco Italia con la fascia tricolore e il vicesindaco Edy Bandiera. Accanto all’altare, il gonfalone della città in segno di riconoscenza.

Come sottolineato dall’arcivescovo Lomanto, Marco Fatuzzo ha dimostrato una «disarmante semplicità e amore per la Chiesa, per Siracusa e per le persone».