Acireale
L'Istituto “Vigo Fuccio-La Spina” a “lezione” di legalità nella caserma dei carabinieri
La Compagnia guidata dal capitano Domenico Rana ha ospitato in caserma gli studenti. «Il nostro servizio è per i cittadini»
Nell’ambito delle iniziative volte alla promozione della cultura della legalità tra i più giovani, la Compagnia dei carabinieri, guidata dal capitano Domenico Rana, ha rinnovato il suo impegno di informazione e sensibilizzazione in merito ai presidi e alle misure messe in atto a tutela della comunità, tramite un programma di incontri avviato ieri mattina e che, in avanti, vedrà protagonisti gli studenti di vari istituti.
L’iniziativa, che già lo scorso anno ha riscosso notevole apprezzamento tra i cittadini, è stata concepita con lo scopo di avvicinare i giovani alle istituzioni e promuovere comportamenti etici nel rispetto della dignità umana. L’evento è stato ideato dal comandante della Compagnia, capitano Domenico Rana, di concerto con l’Amministrazione Barbagallo, segnatamente l’assessore alle Politiche giovanili e legalità, Gracy Urso. «Educare alla cultura della legalità è una delle prerogative di questa Amministrazione - ha dichiarato l’assessore Urso - congiuntamente alle forze dell’ordine che operano sul territorio. Oggi lo facciamo con la Compagnia dei carabinieri, con il capitano Domenico Rana che ringrazio per aver concesso a un gruppo di nostri studenti la possibilità di vivere questa giornata all’insegna delle attività operative che si svolgono all’interno della caserma».
Al primo incontro, in concomitanza con la celebrazione della “Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate”, la caserma “Costantino” di piazza Salvo D’Acquisto ha aperto le porte agli studenti dell’Istituto “Vigo Fuccio-La Spina”, i quali hanno avuto la possibilità di visitare la storica sede, per apprendere e approfondire le attività dell’Arma, dalla Stazione al nucleo operativo, dalle “gazzelle” del Nucleo radiomobile alle unità cinofile. L’incontro, denso di significato e ricco di stimoli culturali e educativi, ha offerto agli studenti, accompagnati da alcuni docenti e guidati dal comandante della Stazione, luogotenente Vito Polignano, l’opportunità di riflettere su temi fondamentali come il significato del servizio della Benemerita.
«Riteniamo questo il modo più opportuno di vivere la Giornata dedicata alle Forze Armate - ha dichiarato Domenico Rana - attraverso un momento di legalità e unione durante il quale far vivere direttamente il nostro servizio, svolto a favore dei cittadini e non contro di loro».
Altri gruppi scolastici saranno ospitati sino al 22 novembre, giornata che coincide con la celebrazione della “Virgo Fidelis”, Patrona dei Cc.