Nel Calatino
Controlli a tappeto della Polizia a Grammichele in bar e centri scommesse: multe per 6.800 euro
Sono state identificate complessivamente 157 persone identificate e sequestrati veicoli
Un’ampia attività di pattugliamento è stata condotta dalla Polizia di Stato nel territorio comunale di Grammichele per contrastare l’illegalità diffusa, con particolare attenzione ai reati contro il patrimonio e la persona. Dal centro alle aree periferiche, gli operatori del Commissariato di pubblica sicurezza di Caltagirone, affiancati dal Reparto Prevenzione Crimine “Sicilia orientale”, hanno effettuato controlli capillari e a largo raggio, in attuazione delle linee operative predisposte dalla Questura di Catania per garantire la tutela dei cittadini.
Le verifiche hanno interessato diversi esercizi commerciali, tra cui bar e centri scommesse, al fine di accertare il rispetto delle prescrizioni delle licenze e della normativa di pubblica sicurezza, nonché l’eventuale presenza di avventori con precedenti di particolare allarme sociale. Sono stati inoltre eseguiti interventi mirati nelle vicinanze di luoghi di interesse e di aggregazione giovanile.
Come già avvenuto in altri comuni del Calatino, a Grammichele gli agenti del Commissariato e del Reparto Prevenzione Crimine hanno istituito numerosi posti di controllo, soprattutto nei principali snodi viari e nei punti d’accesso alla città, per prevenire condotte irregolari alla guida e tutelare l’incolumità di pedoni e utenti della strada.
Nel corso del servizio sono state identificate 157 persone, di cui 26 già note alle forze dell’ordine, e verificati 72 veicoli tra auto, moto e scooter. Sono emerse diverse violazioni al Codice della strada, che hanno comportato l’irrogazione di sanzioni pecuniarie per complessivi 6.800 euro. In alcuni casi sono scattati anche provvedimenti accessori, con fermi e sequestri di veicoli; ritirate, inoltre, due patenti di guida e due carte di circolazione.
Nel dettaglio, un automobilista è stato sanzionato perché circolava privo di copertura assicurativa per la responsabilità civile: il mezzo è stato sottoposto a sequestro amministrativo. In un altro caso, un conducente non ha esibito il documento attestante l’avvenuta revisione del veicolo, con conseguente sospensione dalla circolazione. Un ulteriore automobilista è stato sorpreso alla guida con patente già sospesa: per lui è stato avviato l’iter finalizzato alla revoca del titolo di guida. Altri soggetti non hanno presentato la documentazione richiesta.
Il Commissariato di Caltagirone ha già programmato ulteriori servizi di controllo nei prossimi giorni in altre aree di propria competenza.