×

i controlli

Gela, maxi operazione interforze ad “Alto Impatto”: denunce e sequestri nel centro storico

Sono state identificate 287 persone, sequestrati 750 kg di prodotti senza tracciabilità e nove segnalati

Laura Mendola

30 Ottobre 2025, 14:26

Gela, maxi operazione interforze ad “Alto Impatto”: denunce e sequestri nel centro storico

Una vasta operazione interforze di controllo del territorio si è svolta nella giornata di ieri, 29 ottobre, a Gela, nell’ambito delle attività coordinate per il rafforzamento della sicurezza pubblica. L’intervento, disposto in attuazione delle direttive impartite dal Prefetto durante il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica del 1° ottobre, ha visto impegnate tutte le Forze dell’Ordine in un’azione congiunta ad “Alto Impatto”.

L’operazione, pianificata con ordinanza del Questore a seguito di un tavolo tecnico tenutosi in Questura il 21 ottobre, si è concentrata principalmente nel centro storico della città. Sul campo sono intervenuti equipaggi della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia Locale, con il supporto aereo di un elicottero della Polizia di Stato.

Durante i controlli sono state identificate 287 persone, di cui 87 con precedenti di polizia, e verificati 146 veicoli. Le infrazioni al Codice della Strada hanno portato all’elevazione di 23 sanzioni, al fermo amministrativo di tre veicoli e al sequestro di un’auto ai fini della confisca.

Le unità cinofile della Polizia e dei Carabinieri hanno eseguito 12 perquisizioni, che hanno portato al sequestro di crack, cocaina, hashish e marijuana. Nove persone sono state segnalate alla Prefettura per uso personale di sostanze stupefacenti.

Una vasta operazione interforze di controllo del territorio si è svolta nella giornata di ieri, 29 ottobre, a Gela, nell’ambito delle attività coordinate per il rafforzamento della sicurezza pubblica. L’intervento, disposto in attuazione delle direttive impartite dal Prefetto durante il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica del 1° ottobre, ha visto impegnate tutte le Forze dell’Ordine in un’azione congiunta ad “Alto Impatto”.

L’operazione, pianificata con ordinanza del Questore a seguito di un tavolo tecnico tenutosi in Questura il 21 ottobre, si è concentrata principalmente nel centro storico della città. Sul campo sono intervenuti equipaggi della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia Locale, con il supporto aereo di un elicottero della Polizia di Stato.

Durante i controlli sono state identificate 287 persone, di cui 87 con precedenti di polizia, e verificati 146 veicoli. Le infrazioni al Codice della Strada hanno portato all’elevazione di 23 sanzioni, al fermo amministrativo di tre veicoli e al sequestro di un’auto ai fini della confisca.

Le unità cinofile della Polizia e dei Carabinieri hanno eseguito 12 perquisizioni, che hanno portato al sequestro di crack, cocaina, hashish e marijuana. Nove persone sono state segnalate alla Prefettura per uso personale di sostanze stupefacenti.

Sul fronte amministrativo, sono stati controllati quattro esercizi pubblici e diversi ambulanti abusivi. Le verifiche hanno portato all’elevazione di cinque sanzioni, anche per violazioni fiscali, e al sequestro di 750 chilogrammi di prodotti ortofrutticoli privi di tracciabilità. L’ammontare complessivo delle sanzioni amministrative supera i 10mila euro.

Non sono mancati i risvolti penali: nove persone sono state denunciate per reati che vanno dalla ricettazione al furto, dal danneggiamento seguito da incendio all’occupazione abusiva di suolo pubblico. Inoltre, sono stati recuperati quattro veicoli rubati, restituiti ai legittimi proprietari.

Infine, sono stati sottoposti a controllo 60 soggetti destinatari di misure cautelari, di prevenzione o alternative alla detenzione, in collaborazione con l’Autorità Giudiziaria.

L’operazione conferma l’impegno delle istituzioni nel garantire un presidio costante del territorio e nel contrastare ogni forma di illegalità diffusa, restituendo ai cittadini maggiore sicurezza e fiducia nelle forze dell’ordine.

Sul fronte amministrativo, sono stati controllati quattro esercizi pubblici e diversi ambulanti abusivi. Le verifiche hanno portato all’elevazione di cinque sanzioni, anche per violazioni fiscali, e al sequestro di 750 chilogrammi di prodotti ortofrutticoli privi di tracciabilità. L’ammontare complessivo delle sanzioni amministrative supera i 10mila euro.

Non sono mancati i risvolti penali: nove persone sono state denunciate per reati che vanno dalla ricettazione al furto, dal danneggiamento seguito da incendio all’occupazione abusiva di suolo pubblico. Inoltre, sono stati recuperati quattro veicoli rubati, restituiti ai legittimi proprietari.

Infine, sono stati sottoposti a controllo 60 soggetti destinatari di misure cautelari, di prevenzione o alternative alla detenzione, in collaborazione con l’Autorità Giudiziaria.

L’operazione conferma l’impegno delle istituzioni nel garantire un presidio costante del territorio e nel contrastare ogni forma di illegalità diffusa, restituendo ai cittadini maggiore sicurezza e fiducia nelle forze dell’ordine.