I controlli
Marsala passata al setaccio: 600 persone identificate e servizi interforze per più sicurezza
Istituiti 30 posti di blocco, verifiche negli esercizi pubblici per rafforzare sicurezza e legalità
Una settimana di intensa attività di prevenzione e controllo ha visto impegnata la Polizia di Stato di Marsala in un’operazione straordinaria volta a garantire maggiore sicurezza nei luoghi di aggregazione e nelle aree frequentate dai giovani. L’iniziativa, promossa dal Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica presieduto dal Prefetto di Trapani, dott. Daniela Lupo, e attuata su impulso del Questore Giuseppe Felice Peritore, ha coinvolto anche il Reparto Prevenzione Crimine di Palermo e i militari dell’Esercito Italiano nell’ambito dell’operazione “Strade Sicure”.
Controlli capillari nel centro storico e nelle contrade
Nel corso della settimana, sono stati effettuati 30 posti di controllo, con l’identificazione di circa 600 persone, tra cui 140 con precedenti di polizia e 30 cittadini extracomunitari. I veicoli controllati sono stati 300, con 35 infrazioni al Codice della Strada rilevate e 10 sequestri amministrativi eseguiti. Particolare attenzione è stata riservata anche ai soggetti sottoposti a misure restrittive della libertà personale, con circa 50 controlli mirati.
Servizi interforze nel weekend
Nelle giornate di sabato e domenica, l’attività è stata ulteriormente intensificata grazie a servizi congiunti che hanno visto la collaborazione tra Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Municipale. In questo contesto, sono state identificate 200 persone (di cui 45 con precedenti e 20 extracomunitari), controllati 85 veicoli e elevate 10 nuove infrazioni al Codice della Strada.
Verifiche negli esercizi pubblici
A completamento dell’operazione, sono stati effettuati controlli amministrativi in quattro esercizi pubblici della città, finalizzati alla verifica del rispetto delle ordinanze sindacali in materia di sicurezza e ordine pubblico.
Un piano per la legalità e la tranquillità
Le operazioni si inseriscono in un più ampio piano di rafforzamento della sicurezza pubblica e della legalità sul territorio marsalese, con l’obiettivo di tutelare la serenità dei cittadini e dei turisti presenti nella zona.
Le autorità locali confermano l’impegno costante nel garantire un ambiente sicuro e controllato, soprattutto nei luoghi più sensibili della città.