×

Webuild

Lavori per il ponte sullo Stretto, iniziano le selezioni per il personale: migliaia di posti, ecco come candidarsi al cantiere più atteso

Selezioni aperte per migliaia di posti nel cantiere del Ponte sullo Stretto: formazione mirata, scuole di cantiere e centri avanzati per valorizzare professionisti e giovani del Mezzogiorno.

Luigi Ansaloni

24 Ottobre 2025, 12:08

Ponte sullo Stretto

Ponte sullo Stretto

Il cantiere più atteso d’Italia entra nella fase di reclutamento: Eurolink avvia le selezioni per migliaia di uomini e donne chiamati a costruire il Ponte sullo Stretto di Messina. Le candidature vanno presentate attraverso il portale dedicato all’indirizzo https://www.webuildgroup.com/ponte-sullo-stretto/posizioni-aperte-eurolink.

In attesa della decisione finale della Corte dei Conti, si accelera sul fronte del personale, puntando su formazione e inserimenti mirati per comporre una squadra di professionisti e giovani talenti pronta a contribuire a un’infrastruttura destinata a ridefinire il volto del Mezzogiorno e dell’intero Paese.

Il Ponte è considerato un progetto strategico per economia, logistica, turismo e mobilità: migliorerà l’integrazione tra le due sponde dello Stretto, collegherà l’alta velocità e alta capacità ferroviaria in costruzione in Sicilia con la rete del continente, rafforzando la competitività del Sud e attivando una filiera industriale ampia e sostenibile.

Per sostenere l’opera, Webuild fa leva sul sistema di scuole di “Cantiere Lavoro Italia”, che accompagna operai e impiegati in percorsi di inserimento, specializzazione e sviluppo delle competenze: un investimento concreto nella formazione, nell’occupazione e nella crescita delle comunità. Lanciato nel 2023, “Cantiere Lavoro Italia” ha formato finora circa 1.700 persone tra operai e impiegati, con l’obiettivo di valorizzare il capitale umano e creare occupazione qualificata nei territori.

Il programma si rivolge sia a giovani alla prima esperienza sia a profili da riqualificare, offrendo percorsi pratici e opportunità di ingresso in cantiere. Nel Sud, Webuild – in collaborazione con le Scuole Edili – ha costruito una rete capillare di centri formativi per preparare le nuove generazioni alle sfide delle grandi opere complesse: dalle scuole di cantiere in Calabria dedicate alla formazione specialistica di maestranze e staff, al centro attivo in Campania, fino al laboratorio di Bovino (Foggia) in Puglia, divenuto un riferimento per lo sviluppo delle competenze tecniche sul territorio.

In Sicilia, il Centro di addestramento avanzato di Belpasso (Catania), inaugurato nel novembre 2023 insieme alla Regione Siciliana, è oggi il fulcro della formazione sullo scavo meccanizzato. Dotato di simulatori TBM e macchinari di ultima generazione, offre un percorso didattico completo grazie alla docenza di esperti interni e professionisti esterni.

In coerenza con il protocollo siglato con la Regione Siciliana, la Regione Calabria e la Regione Campania, Webuild ha inoltre promosso diverse iniziative per intercettare nuovi candidati: collaborazioni con scuole e università, recruiting day e attività di orientamento sui territori. Un investimento nelle persone per costruire, insieme, il futuro delle infrastrutture italiane.