×

Il fatto

Caso Open Arms: possibile task force per la Cassazione riaccende lo scontro su Salvini

La Lega e Civici d'Italia parlano di accanimento giudiziario

Laura Mendola

16 Ottobre 2025, 15:13

23:20

Caso Open Arms: possibile task force per la Cassazione riaccende lo scontro su Salvini

Matteo Salvini e il processo Open Arms

Si riaccende lo scontro politico attorno alla vicenda Open Arms e al ruolo dell’ex ministro dell’Interno Matteo Salvini. Secondo quanto riportato da Il Dubbio, l’ufficio del procuratore generale Gaeta starebbe valutando la costituzione di un gruppo di magistrati a supporto del pm Giordano, in vista del giudizio in Cassazione. Al centro dell’attenzione, il rispetto delle norme internazionali sui migranti.

La notizia ha scatenato una dura reazione da parte di esponenti della Lega e del gruppo Civici d’Italia, che parlano di “accanimento giudiziario” e di “uso politico della giustizia”.

Per il deputato della Lega, Andrea Crippa, la possibile task force è “una follia” e “un accanimento senza precedenti”. Sottolinea anche come Salvini abbia “fatto solo il proprio dovere” durante il suo mandato. “Ci auguriamo che qualcuno renderà conto agli italiani di tutti i soldi spesi inutilmente”, ha aggiunto, convinto che “la storia ci renderà giustizia”.

Il senatore leghista Claudio Borghi ha ribadito che “difendere i confini non è reato”, criticando l’ipotesi di nuove indagini dopo l’assoluzione di Salvini da parte del Tribunale di Palermo. “Spendere soldi degli italiani per sostenere una causa palesemente politica: sarebbe questa l’idea di giustizia di alcuni magistrati?”, ha domandato polemicamente.

Al dibattito è intervenuta anche Michaela Biancofiore — senatrice e presidente del gruppo Civici d’Italia, Nm, Udc, Maie — la quale ha espresso “piena solidarietà” a Salvini, parlando di “assalto dei pm” e di una “attenzione di dubbia opportunità” da parte della Procura. “Siamo passati dalla cultura del sospetto a quella di dimostrare una colpa che non c’è”, ha dichiarato, rilanciando la necessità di una riforma della giustizia. Il 28 ottobre è atteso in Senato il voto sulla separazione delle carriere, tema centrale per il centrodestra.

La vicenda Open Arms, che ha visto Salvini imputato per sequestro di persona per aver impedito lo sbarco di migranti nel 2019, si era conclusa con l’assoluzione in primo grado ed è stato presentato ricorso in Cassazione. Gli Ermellini hanno già calendarizzato l’udienza poco prima di Natale.