Giarre
Arriva l’ok del ministero: il Centro per l’Impiego avrà una nuova sede
La futura struttura sorgerà in via Mercurio, alle spalle del corso Messina. I lavori dovranno necessariamente essere conclusi entro giugno 2026

Il Centro per l'Impiego e il collocamento di Giarre, da anni ospitato in un immobile privato di via Veneto con oneri di affitto a carico del Comune, si prepara a trasferirsi in una nuova sede più moderna e funzionale. La futura struttura sarà situata in via Mercurio, alle spalle di corso Messina, all’interno di un’area urbanistica in espansione, poco distante un polo produttivo molto attivo.
L'amministrazione comunale ha ottenuto il via libera dal ministero del Lavoro per un finanziamento complessivo di 936mila euro, destinato all'attuazione del Piano di potenziamento dei Centri per l’impiego e delle politiche attive del lavoro. Ieri la Regione ha compiuto un passo decisivo trasmettendo all’Amministrazione giarrese la convenzione sottoscritta dal Dipartimento regionale del Lavoro e dal Comune di Giarre e quindi il decreto di finanziamento, del 9 ottobre scorso, per la realizzazione dell’opera. Contestualmente, è stata erogata la prima tranche di finanziamento, pari a 281mila euro, a valere sul Piano regionale di potenziamento.
Questi fondi iniziali saranno utilizzati per avviare l’iter della gara e quindi la prima fase dei lavori di adeguamento e ammodernamento della struttura in via Mercurio. La nuova sede del Centro per l’Impiego non solo eliminerà i costi di affitto per il Comune, sgravando l’ente da impegni finanziari, ma fornirà anche un ambiente più idoneo per l'erogazione di servizi essenziali per l'occupazione e le politiche attive del lavoro nel territorio comunale e zonale.
L’assessore ai Lavori pubblici, Claudio Raciti, ha manifestato la propria soddisfazione per l’ottenimento dello stanziamento, tuttavia nella piena consapevolezza di accelerare la fase procedurale poichè, come indicato dal piano, la chiusura dei lavori con relativo collaudo dovrà realizzarsi entro il 30 giugno 2026. «E’ necessario a questo punto - afferma Raciti - attivare gli uffici e procedere celermente all’esperimento della gara e quindi all’avvio dei lavori nel pieno rispetto del cronoprogramma. Il nuovo Centro per l’impiego è certamente una grande occasione di riscatto per la nostra città che conferma la sua centralità nel territorio, attraverso la sede funzionale di un servizio intercomunale che sarà facilmente raggiungibile, dotato di ampi spazi per la sosta e posizionato all’ingresso nord della città in uno dei punti maggiormente strategici della nostra città».
Sul fronte politico ha espresso compiacimento anche il deputato regionale Salvatore Giuffrida che, assieme all’assessore regionale della Famiglia, Nuccia Albano, ha seguito da vicino l’iter.