×

Sicurezza

Controlli interforze sulla movida di Catania: verifiche fra i parcheggiatori abusivi, sequestrati i soldi

Numerose sanzioni e sequestri per infrazioni stradali, movida sotto controllo

Redazione Catania

05 Ottobre 2025, 13:16

05 Ottobre 2025, 13:58

Controlli interforze sulla movida di Catania: verifiche fra i parcheggiatori abusivi, sequestrati i soldi

Controlli interforze sulla movida catanese. Obiettivo: prevenire comportamenti illeciti potenzialmente idonei a turbare l’ordine e la sicurezza, vigilando sulla vita serale e notturna e sulle iniziative nel centro storico, soprattutto nei luoghi di aggregazione giovanile. I presidi e i posti di controllo sono stati attivati in particolare a piazza Bellini, via Sangiuliano, via Coppola, via Teatro Massimo, via San Gaetano alla Grotta, via Santa Filomena, via Gemmellaro, piazza Università, piazza Stesicoro e lungo via Etnea. Nel corso del servizio, gli equipaggi, coordinati dalla sala operativa della Questura, hanno identificato 330 persone, di cui 72 con precedenti penali, e controllato 150 veicoli tra auto e moto.

Sul fronte della sicurezza stradale, finalizzata a prevenire condotte pericolose come la guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di stupefacenti, sono state elevate 14 sanzioni per violazioni al Codice della strada: 5 per assenza di copertura assicurativa e 5 per circolazione con ciclomotori senza casco. Sono scattati, in via accessoria, 5 sequestri amministrativi e 5 fermi amministrativi dei mezzi. Numerosi automobilisti sono stati inoltre multati nell’area di piazza Bellini per sosta vietata che intralciava pedoni e altri conducenti. Prosegue, senza soluzione di continuità, l’azione di contrasto ai parcheggiatori abusivi: complessivamente ne sono stati fermati e sanzionati 8, di cui 7 catanesi e 1 cittadino rumeno. Per 3 di loro è scattata anche la denuncia in stato di libertà per violazione del Dacur, il provvedimento con cui il Questore vieta lo stazionamento nelle aree dove sono stati più volte sorpresi a esercitare l’attività abusiva; contestualmente è stato disposto il sequestro delle somme provento dell’illecita attività. Il 36enne fermato in via Gambino è stato inoltre denunciato per inosservanza delle prescrizioni della sorveglianza speciale di pubblica sicurezza, mentre nei confronti di un 27enne bloccato in via Lavandaie è stata contestata l’inosservanza del divieto di ritorno nel Comune di Catania.

Effettuati anche controlli in alcuni locali del centro e su gruppi di giovani per prevenire l’uso di alcol e droga: non sono emerse criticità. Analoghe verifiche sono state condotte dall’Arma dei Carabinieri, con equipaggi della Compagnia di Piazza Dante e del Nucleo Radiomobile, mediante pattuglie dinamiche, militari appiedati e operatori dotati di etilometro e drug-test, impiegati in posti di controllo lungo le arterie più affollate. Gli interventi si sono concentrati nel centro storico, in particolare a piazza Federico di Svevia, piazza Currò e nelle aree limitrofe, con un’azione di prevenzione e contrasto alla criminalità diffusa, dallo spaccio di stupefacenti tra i giovani ai reati predatori, fino alla guida in stato di alterazione e alle condotte lesive del decoro urbano, come la sosta selvaggia nei pressi dei siti storici e dei principali luoghi di aggregazione.

Il bilancio registra 102 persone identificate e 48 veicoli controllati, 4 dei quali sottoposti a sequestro o fermo amministrativo. In totale, 30 contestazioni al Codice della strada per un importo di circa 25.000 euro, con la decurtazione di 76 punti patente. Le sanzioni hanno colpito soprattutto condotte di guida ad alto rischio: uso del cellulare al volante, circolazione senza casco, transito con semaforo rosso, mancato uso delle cinture e dei sistemi di ritenuta per bambini. In particolare, 3 soggetti sono stati sanzionati per “guida senza patente poiché mai conseguita” e 1 per incauto affidamento del veicolo; comminate anche 7 multe per mancata revisione periodica, 8 per assenza di assicurazione e 1 per rumori molesti durante la marcia. Cinque centauri catanesi sono stati multati per mancato utilizzo del casco.

Per la prevenzione della guida sotto l’effetto di alcol e droghe, il Nucleo Radiomobile ha organizzato diversi posti di controllo nel centro storico: due conducenti, uno tra i 18 e i 22 anni e uno tra i 23 e i 27, sono stati sottoposti a prova con etilometro senza esito irregolare. Sul versante antidroga, le pattuglie a piedi hanno effettuato verifiche nelle aree adiacenti a piazza Duomo alla ricerca di stupefacenti, armi o oggetti atti a offendere, senza riscontrare violazioni. Nel complesso, la capillare presenza dei presidi di Polizia e Carabinieri ha garantito lo svolgimento sereno della movida notturna, prevenendo la sosta indiscriminata dei veicoli, in particolare scooter e minicar, e le condotte di guida pericolose di motocicli e automobili. Non si sono registrati disordini.