burocrazia
Caltanissetta, corsa contro il tempo per salvare il salvabile
Ultima proroga per salvare il Pnrr da 16 milioni di euro, alcuni progetti non sono partiti
C'è ora la speranza che finanziamenti consistenti dell'ammontare complessivo di 16 milioni 857.349,87 euro, concessi al Comune di Caltanissetta con i fondi del PNRR quattro anni fa ma sinora non spesi, vengano salvati e mantenuti e non siano revocati come si teme possa accadere. L'ultima proroga è stata data per il mese di agosto del prossimo anno ed è stato detto che sarà l'ultima e che subito dopo, in caso di inottemperanza, questa volta i finanziamenti concessi saranno effettivamente revocati. È praticamente impossibile, per il Comune di Caltanissetta, riuscire a realizzare gli interventi finanziati entro il mese di agosto 2026 dal momento che si è perso troppo tempo e per alcune opere i lavori sono appena iniziati e altri devono essere avviati. C'è anche la proposta di "mettere in salvo la maggior parte degli interventi non ancora partiti o che si potrebbero completare entro agosto 2026" ed è già stata condivisa dalla commissione europea e si aspetta la decisione finale del Consiglio dell'Unione Europea del "sì" definitivo.
Per il Comune di Caltanissetta le opere finanziate con il PNRR sono 4:
- Collegamento viario della via Romita alla via Rochester per chiudere il congiungimento ciclabile delle zone del viale della Regione e della contrada Balate al quartiere San Luca per l'importo di 4 milioni 800.000 euro. I lavori sono stati appaltati e sono allo stato iniziale di realizzazione.
- Lavori di ristrutturazione dell'ex Caserma Capitano Franco per destinare l'ex refettorio a Centro diurno ludico per minori di età compresa tra i 4 e i 18 anni e l'attiguo immobile incompleto a biblioteca multimediale, e anche la riqualificazione dell'area a verde attorno con al centro una struttura per spettacoli. Il finanziamento è di 8.250.000 euro. Il Comune ha espletato la gara di appalto dei lavori ma una delle imprese partecipanti ha presentato ricorso al TAR contro l'aggiudicazione ritenuta illegittima e tutto si è fermato.
- Restauro e musealizzazione dell'ex gasometro della via Angeli con il finanziamento di 881.320 euro. I lavori sono stati appaltati e solo da pochi giorni sono stati avviati.
- Realizzazione del nuovo terminal per gli autobus extraurbani nell'area a cavallo tra la via Rochester e la via Napoleone Colajanni i cui lavori sono iniziati da qualche settimana.