×

Società

Modica, luci sul primo soccorso nell'incontro inaugurale dell'attività accademica dell'Unitre

Il dottore Gugliotta ha illustrato quali sono le pratiche da mettere in atto

Redazione Ragusa

07 Novembre 2025, 09:48

Modica, luci sul primo soccorso nell'incontro inaugurale dell'attività accademica dell'Unitre

Il vicepresidente Pagano, il presidente Cavallo e il dottore Gugliotta

Col primo appuntamento del “Giovedì dell’Unitre” è stato avviato a Modica l’anno accademico 2025/2026 della sede dell’Università della Terza e delle Tre Età della città della Contea. Presso la sala conferenze della Fondazione Grimaldi ha avuto luogo il preannunciato incontro sul tema “Primo soccorso e manovre essenziali per evitare gravi invalidità”: relatore il dottor Angelo Gugliotta, medico e governatore della Misericordia di Modica. E’ stata una occasione sicuramente interessante.

La relazione è servita per illustrare il valore del primo soccorso, momento di fondamentale importanza per la salvaguardia della vita di persone bisognose di essere aiutate perché colpite da un malessere o da un infortunio e quindi sofferenti. Il dr. Gugliotta ha chiarito che per il primo soccorso non occorre necessariamente un medico: qualunque persona, anche se non esperiente o facilmente impressionabile, può rendersi utile per salvare una vita umana; chiamare tempestivamente il 112 o il 118; cercare un aiuto; mettere in sicurezza il sofferente: anche questi gesti costituiscono infatti primo soccorso. Dopo aver spiegato la differenza fra l’emergenza e l’urgenza il relatore ha parlato dell’arresto cardiaco, della emorragia e del pericolo di vita e dell’utilità del pronto intervento e delle manovre, semplici ed efficaci, grazie alle quali si possono salvare tante vite umane.

Proseguendo, il relatore, dopo aver risposto alle domande poste da alcuni dei presenti e dopo aver accennato ai diversi malesseri che possono, in qualsiasi momento, colpire chiunque, ha auspicato la creazione di altri centri di formazione per quei cittadini che si dimostrano disponibili ad apprendere le principali nozioni per poter dare soccorso a chi ha bisogno di aiuto. Si è quindi soffermato sull’arresto cardiaco e sulla pratica del massaggio, sui primi interventi in caso di fratture, di emorragie, di ustioni, di emergenze cardiopatiche, ictus, ecc.. Si è soffermato quindi sul ruolo, spesso determinante, dei defibrillatori e sul relativo utilizzo ed ha auspicato l’intervento dell’Amministrazione comunale di Modica per la riparazione di quelli non funzionanti. E’ seguito un nutrito dibattito per l’ulteriore approfondimento di quanto esposto e, a conclusione, visto l’interesse dei presenti e tenuto conto che altro resta da approfondire e che non è rimasto tempo sufficiente per la dimostrazione pratica del massaggio cardiaco e di altri interventi di primo soccorso, l’incontro è stato sospeso per essere ripreso il prossimo 20 novembre.