×

Corte d'Appello

Accolto il ricorso del Comune di Agrigento: restituiti oltre 6 milioni di euro per la rigenerazione urbana di Monserrato e Villaseta

Annulla il decreto del 2013 con cui la Regione Siciliana aveva revocato le somme

Dario Broccio

05 Novembre 2025, 11:10

Accolto il ricorso del Comune di Agrigento: restituiti oltre 6 milioni di euro per la rigenerazione urbana di Monserrato e Villaseta

Franco Miccichè, sindaco di Agrigento

La Corte d’appello di Palermo ha accolto il ricorso del Comune di Agrigento, difeso dall’avvocato Gabriele Giglio, riconoscendo il pieno diritto all’erogazione dei finanziamenti regionali destinati agli interventi di riqualificazione e urbanizzazione nei quartieri di Monserrato e Villaseta, per un importo complessivo superiore a 6,2 milioni di euro.

La decisione, resa nota dall’Ente, annulla il decreto del 2013 con cui la Regione Siciliana aveva revocato le somme già stanziate, e conferma la legittimità dell’operato del Comune di Agrigento e dell’Iacp, ritenuti conformi agli impegni assunti.

L’Assessorato regionale delle Infrastrutture e della Mobilità è stato inoltre condannato al pagamento delle spese legali per entrambi i gradi di giudizio.

È una vittoria straordinaria per Agrigento e per i nostri cittadini – commenta il sindaco Francesco Miccichè – dopo oltre dieci anni di contenzioso, questa sentenza restituisce alla città risorse fondamentali per completare interventi di grande valore sociale e urbano. Arriva in un momento particolarmente significativo, perché la nostra amministrazione ha già avviato un percorso concreto di rigenerazione urbana proprio nei quartieri di Villaseta e Monserrato.

Questo pronunciamento – aggiunge il primo cittadino – ci spinge a proseguire con determinazione. L’assessorato alle Infrastrutture del Comune sarà immediatamente impegnato nel recupero dei progetti originari, nella loro messa a norma rispetto alle attuali disposizioni tecniche e nell’avvio di tutti i passaggi amministrativi necessari per riattivare al più presto il processo di attuazione delle opere.

Desidero esprimere un plauso particolare all’Ufficio Legale del Comune di Agrigento, che ha seguito con competenza e tenacia tutto il procedimento a supporto del legale esterno nominato dall’Amministrazione. È un risultato – conclude il sindaco di Agrigento – che premia il lavoro di squadra e che restituisce alla città un’occasione concreta di sviluppo, rigenerazione e riscatto per due quartieri che rappresentano una parte viva e importante della nostra comunità”.