L'iniziativa
Marsala: «Città della pace», al via i primi eventi d’impegno civile
Per oltre un mese via all’itinerario per un laboratorio di unità euro-mediterranea
Sono cominciate ieri a Marsala e proseguiranno nei prossimi giorni una serie di iniziative che in città prevedono un itinerario di eventi, simboli e impegno civile per costruire una cultura della pace. Il progetto è denominato «Marsala città della pace», lanciato dall’amministrazione comunale che fino alla prossima primavera accompagnerà la trasformazione urbanistica e sociale della città con iniziative dedicate alla memoria, all’incontro tra culture e alla formazione delle nuove generazioni. Il programma ha preso il via ieri in occasione della Giornata dell’Unità nazionale e delle forze armate con il festival musicale «Un ponte tra le culture», organizzato dall’Istituto comprensivo «De Gasperi - De Vita».
È stato un momento di riflessione tra studenti, istituzioni e forze dell’ordine sul valore della cooperazione tra i popoli, che inaugura un percorso di rigenerazione non solo urbana, ma anche spirituale e comunitaria. Il 20 novembre è in programma la «Giornata internazionale dell’infanzia e dell’adolescenza» con un doppio appuntamento: al Teatro Impero si terrà «Oltre il silenzio - Concerto per i diritti negati», promosso dal Movimento artistico culturale e dai paninari di Marsala, con il patrocinio del Comune. Una serata di arte e solidarietà dedicata ai bambini vittime di guerre, con il ricavato devoluto a Save the Children per i piccoli di Gaza.
Nello stesso giorno, Marsala aderirà all’iniziativa ANCI/UNICEF «Go Blue», illuminando di blu Palazzo VII Aprile per sostenere i diritti dell’infanzia. Dicembre sarà il mese della riapertura della riqualificata piazza del Monumento ai Mille, che sarà intitolata piazza Unità d’Italia, e dell’avvio dei lavori a Capo Boeo, punto d’incontro tra mari e civiltà. Il 7 dicembre si terrà la commemorazione della sezione locale dei bersaglieri, mentre il 15 dicembre Marsala accoglierà la «Fiamma olimpica», simbolo di amicizia e creatività italiana.
«Marsala città della pace» proseguirà con gli eventi natalizi e quelli primaverili, in cui, attraverso nuove opere, luoghi simbolici e percorsi formativi, si racconterà la rinascita della città. «La pace non è un concetto astratto - dice il sindaco Massimo Grillo - ma esperienza quotidiana e impegno concreto, soprattutto per i nostri giovani. Vogliamo che Marsala diventi crocevia del Mediterraneo e laboratorio di unità euro-mediterranea».