infrastrutture
Gela, al via la consegna dei lavori per il nuovo impianto sportivo Macchitella e stadio Presti
Due cantieri pronti a partire con 1,46 milioni dei fondi del Pnrr
Un altro passo in avanti in merito a due progetti che la città attende, a proposito di impiantistica sportiva. Quelle di ieri ed oggi sono le due giornate dedicate alla consegna ufficiale dei lavori per il nuovo impianto polivalente di Macchitella e per la rifunzionalizzazione dello stadio comunale “Vincenzo Presti”: si tratta degli ultimi tasselli burocratici prima dell’avvio dei lavori, che potenzialmente potrebbero cominciare già nei prossimi giorni (ma l’ultima parola spetta alle imprese che si sono aggiudicate le gare). Entrambi gli interventi sono finanziati grazie al PNRR e riguardano il cluster “Sport e inclusione sociale”. Per quanto riguarda lo stadio, è prevista questa mattina presso gli uffici del RUP, l’ing. Orazio Marino, la firma del verbale di consegna dei lavori che verranno realizzati dal Consorzio stabile AppaltItalia, con sede a Caltagirone, per un importo di 809mila euro. Lo stesso iter è già stato svolto ieri, invece, in favore della Palumbo Costruzioni srl di Favara che realizzerà a Macchitella l’impianto sportivo polivalente (totale di 651mila euro), in un’area vicina alla “Cittadella” di Marchitello e prossima al nuovo campo di atletica: quest’ultimo un progetto con fondi Eni sul quale l’amministrazione sta lavorando.
Entrambi i cantieri, così come da cronoprogramma PNRR, dovranno concludersi entro la primavera prossima (voci ufficiose ne stimano la chiusura per fine aprile 2026). C’è grande soddisfazione sia da parte dell’assessore allo Sport Peppe Di Cristina che presso gli uffici competenti dei settori Lavori pubblici e Attuazione PNRR, guidati dal dirigente Tonino Collura. Gli interventi allo stadio, in particolare, consentiranno di dare decoro a una struttura per troppo tempo ai limiti della decenza, ricostruendo soprattutto la copertura della tribuna e migliorandone l’esterno. Sempre lo stadio è già interessato dai lavori di costruzione della nuova palestra, anche questa finanziata grazie al PNRR, mentre le torri faro sono state ripristinate poche settimane fa grazie a fondi regionali per circa 140mila euro.