consumi
Natale (già) a novembre: come il Black Friday cambia gli acquisti
Tra carrelli virtuali e code alle casse, il 28 novembre sarà l'occasione per una vera festa dello shopping consapevole
Il conto alla rovescia per il Natale inizia ormai a novembre. Secondo gli ultimi sondaggi, più di sette italiani su dieci approfitteranno del Black Friday per anticipare la corsa ai regali. Complici gli sconti sempre più aggressivi e le promozioni online che durano settimane, il venerdì nero è diventato il vero spartiacque dello shopping natalizio.
L’obiettivo è chiaro: risparmiare senza rinunciare alla qualità. Dalle piattaforme e-commerce ai centri commerciali, le offerte lampo attirano milioni di consumatori in cerca del miglior affare. Il settore tech resta il più gettonato, seguito da moda, profumi e piccoli elettrodomestici. Ma cresce anche l’interesse per i prodotti sostenibili e i regali “esperienziali”, come viaggi e corsi.
Le famiglie italiane, pur attente al budget, non vogliono rinunciare al piacere di fare doni. E così, tra carrelli virtuali e code alle casse, il Black Friday si trasforma in una vera festa del consumo consapevole. Gli esperti prevedono un boom di vendite rispetto al 2024, segno che la tradizione americana è ormai diventata una consuetudine anche tricolore.
Per molti, insomma, Natale inizia con un clic.