×

movimenti politici

Gela, i Civici si espandono in provincia di Caltanissetta con il “benestare” del sindaco

Spazio civico si radica, Di Stefano punta a consolidare il progetto con uno sguardo rivolto alle Regionali

Maria Concetta Goldini

02 Novembre 2025, 07:54

Gela, i Civici si espandono in provincia di Caltanissetta con il “benestare” del sindaco

«Una lista dei Civici alle Regionali? Non so se arriveremo a centrare questo obiettivo. A noi interessa creare una forte identità civica che parta dal basso e fare in modo che attecchisca nei territori. Il resto si vedrà strada facendo e dipende dalla risposta che riceveremo. Noi non siamo contro i partiti e non sfidiamo nessuno».

Il sindaco Terenziano Di Stefano segue in prima persona l’evoluzione del percorso di espansione dei civici nel territorio nisseno ed anche nella regione. La sua figura nel Nisseno assume un valore emblematico alla luce delle vicende e delle alleanze politiche che lo hanno portato a diventare sindaco di Gela nel 2024.

Il movimento da lui fondato “Una buona idea” ha anche incaricato un suo dirigente, Giovanni Scicolone, di occuparsi della tessitura della rete di espansione dei civici a Caltanissetta. Contatti stretti ci sono con il gruppo dei Mazzarino lab ed ora si lavora a costruire il grande contenitore di Spazio Civico.

Alcuni giorni fa alla riunione tenutasi a Delia con i Civici di Delia e Sommatino il sindaco di Gela non ha fatto mancare la sua presenza e la sua testimonianza. Anche nell’incontro a Palermo con la presenza di soggetti politici anche di Trapani, si è fatto un altro passo avanti e il 15 novembre ci sarà la presentazione di Spazio Civico a Caltanissetta.

Di Stefano però ci tiene a sottolineare che il costruendo “Spazio civico” è un percorso distinto da “Progetto civico Italia” presentato a Roma dall’assessore Alessandro Onorato. In provincia di Caltanissetta questo progetto è sostenuto dalla consigliera provinciale Annalisa Petitto che alle elezioni del Libero Consorzio si è candidata proprio nella lista di Di Stefano.

Di ritorno da Roma Annalisa Petitto ha evidenziato la necessità di un dialogo tra Progetto civico e Spazio civico. Dialogo che il primo cittadino di Gela non reputa impossibile. «Se ci chiamano per dialogare i nostri referenti saranno disponibili ad un incontro», dice il primo cittadino.

Di Stefano tiene rapporti anche con altre esperienze politiche fuori dai partiti tradizionali come il movimento PeR fondato da Miguel Donegani e Controcorrente dell’on. La Varedera con cui PeR è federato. L’obiettivo è quello di creare insieme il campo largo del centrosinistra allargato a civici, movimenti e associazioni e quindi l’alleanza per battere alle Regionali il centrodestra. Un progetto che sta a cuore al segretario regionale del M5S Nuccio Di Paola, l’inventore del “modello Gela”.

È importante, per gli sviluppi futuri, verificare cosa ne sarà di qui ai prossimi mesi del “modello Gela” all’interno della Giunta Di Stefano, cioè se reggerà e andrà avanti o invece, come un colosso con i piedi di creta, crollerà dopo gli incontri politici locali rinviati al post approvazione del bilancio.