×

Salute e benessere

Casa Rosetta presenta a Nairobi due progetti sulla prevenzione e sul trattamento della tossicodipendenza

L’Associazione nissena, che da 40 anni si occupa di riabilitazione dalle dipendenze, presente in Kenya alla conferenza internazionale “Afri-Asia, Drug prevention summit”: l'evento è organizzato da un comitato scientifico congiunto tra istituzioni pubbliche e del privato sociale no-profit

Enrico De Cristoforo

29 Ottobre 2025, 21:34

Casa Rosetta presenta a Nairobi due progetti sulla prevenzione e sul trattamento della tossicodipendenza

I delegati di Casa Rosetta a Nairobi

L’Associazione Casa Rosetta partecipa in questi giorni a Nairobi, in Kenya, alla conferenza internazionale “Afri-Asia, Drug prevention summit”, sulla prevenzione e il trattamento delle tossicodipendenze. Casa Rosetta ha presentato due relazioni, tramite il consigliere Pietro Cipolla e la responsabile della formazione Giovanna Garofalo: una riassume il progetto di prevenzione e contrasto alla diffusione della droga attuato con un contributo dell’Unodc e in collaborazione con Colombo plan dal 2019 al 2020 a Tanga (Tanzania), dove l’Associazione nissena opera da vent’anni con una missione che accoglie in casa famiglia, bambine e bambini orfani che vivono con Hiv dalla nascita o con una disabilità; l’altra relazione illustra i due progetti di prevenzione che Casa Rosetta sta attuando a Caltanissetta e in altre province siciliane con un contributo del Dipartimento per politiche contro la droga e le altre dipendenze, della Presidenza del Consiglio dei Ministri. I due progetti prevedono la “formazione a cascata” per gli insegnanti e i loro studenti sul programma scolastico europeo "Unplugged" finalizzato alla prevenzione dell’uso di sostanze tra gli adolescenti.
L’evento di Nairobi è stato organizzato da un comitato scientifico congiunto tra istituzioni pubbliche e del privato sociale no-profit con sedi operative in Kenya e in alcuni paesi dell’Asia, tra cui il capitolo nazionale Issup-Kenya (International society of substance use professionals). Issup è una società scientifica internazionale e Casa Rosetta ne è il riferimento nazionale per l’Italia. Organizzazione non governativa senza scopo di lucro, Issup opera in consultazione con l’Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine (Unodc), l’organizzazione The Colombo plan, l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), e molte altre agenzie internazionali che operano nel campo delle tossicodipendenze. I membri di Issup, provenienti da 42 paesi nel mondo, sono professionisti della prevenzione e del trattamento per l'uso di sostanze, ma anche studenti e docenti universitari o altri portatori di interesse sulle problematiche legate alle dipendenze.