Attualità
Celebrata a Ragusa la storica riforma del diritto di famiglia
L'evento è stato promosso dall'Ordine degli avvocati di Ragusa, dal Consiglio notarile di Ragusa e dall'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Ragusa
Attinelli, Di Rosa, Pulvirenti, Scifo, Tumino, Manenti e Pitarresi
Cinquant’anni fa, nel settembre del 1975, entrava in vigore la riforma del diritto di famiglia, una pietra miliare nella storia giuridica italiana che ha sancito la piena parità tra uomo e donna e ha rafforzato la tutela giuridica dei figli, inclusi quelli nati fuori dal matrimonio. Un cambiamento epocale che ha trasformato profondamente la società e la normativa italiana.
Per celebrare questo importante anniversario, l’Ordine degli Avvocati di Ragusa, il Consiglio notarile di Ragusa e l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ragusa hanno promosso un evento formativo di grande rilievo, ospitato presso la sede del Tribunale di Ragusa.
L’incontro è stato aperto dai saluti istituzionali del presidente del Tribunale, Francesco Paolo Pitarresi, e del presidente dell’Ordine dei Commercialisti, Maurizio Attinelli, che hanno sottolineato l’importanza della riforma nella costruzione di una società più equa e giusta.
- Prof. Giovanni Di Rosa, ordinario di Diritto Civile all’Università degli Studi di Catania, ha approfondito il tema delle Relazioni affettive e forme familiari, offrendo una riflessione sui mutamenti intercorsi nel panorama sociale e giuridico.
- Dott. Massimo Pulvirenti, presidente della sezione civile del Tribunale di Ragusa, ha analizzato con rigore gli aspetti processuali legati al diritto di famiglia.
- Dott.ssa Maria Carmela Scifo, presidente del Consiglio notarile di Ragusa, ha illustrato i rapporti patrimoniali e la ricchezza familiare, evidenziando le implicazioni notarili nella gestione delle risorse tra i membri della famiglia.
- Dott. Daniele Manenti, past president dell’Ordine dei Commercialisti di Ragusa, ha concluso con un intervento su Famiglia e gestione dei rapporti patrimoniali: profili fiscali nell’esperienza giuridica italiana, fornendo un quadro chiaro delle dinamiche fiscali connesse al diritto di famiglia.
A coordinare i lavori, con competenza e passione, l’Avv. Emanuela Tumino, presidente dell’Ordine degli Avvocati di Ragusa e promotrice dell’evento, che ha gestito con maestria l’organizzazione e la moderazione del convegno, favorendo un dibattito ricco di spunti e riflessioni.
Questo evento ha rappresentato non solo un momento di formazione giuridica di alto livello, ma anche un’occasione per riflettere sul percorso compiuto e sulle sfide future in materia di diritto di famiglia.