Lo scontro
Vittoria, sindaco istituisce il Comitato cittadino: Forza Italia applaude, secca risposta dell'assessore del Pd
Dopo l'emergenza criminalità organizzata i componente della Giunta denuncia: «Nessun rinforzo nelle forze dell'ordine»
Il centro storico di Vittoria
La sicurezza urbana torna al centro del dibattito politico, tra primi segnali di iniziativa e richieste di risposte concrete. Il segretario cittadino di Forza Italia, Andrea La Rosa, saluta positivamente la convocazione del comitato cittadino aperto alla società civile, definendola un primo passo per affrontare le criticità legate alla vivibilità, al decoro urbano e alla tutela dell’incolumità dei cittadini. «Finalmente qualche segnale del primo cittadino, dopo i nostri molteplici interventi sull’argomento – afferma La Rosa – E siccome siamo sempre chiari e corretti, vogliamo salutare positivamente l’iniziativa del sindaco che, seppur tardiva, assolve ad un compito estremamente importante per la sicurezza urbana, la salute pubblica e l’incolumità dei cittadini, collaborando con il prefetto e con le forze dell’ordine, organi periferici del governo».
Il comitato potrà supportare il sindaco nella prevenzione del degrado, nel contrasto all’abbandono dei rifiuti, al vandalismo e nel controllo delle aree più sensibili. La Rosa sottolinea però l’urgenza di rafforzare l’organico e le risorse della polizia municipale: «Gli agenti rappresentano un punto fondamentale in materia di ordine pubblico e sicurezza. Valutiamo positivamente la strada intrapresa, ma ci pronunceremo sui fatti e non sulle parole. Noi ci saremo a vigilare».
Dall’altra parte, l’assessore comunale Giuseppe Nicastro, anche rappresentante locale del Partito Democratico, richiama le promesse del governo nazionale e il loro impatto sul territorio. «In queste ore abbiamo letto diversi post sui social e articoli di stampa che riportano dell’ennesima rissa in via Cavour – dice –. È necessario rinfrescare la memoria: la sicurezza è stata al centro della campagna elettorale di Giorgia Meloni, con priorità al ripristino della legalità, al maggior presidio del territorio e all’incremento delle risorse delle forze dell’ordine».
Nicastro evidenzia come, in provincia di Ragusa, i rinforzi non siano arrivati: «In Sicilia sono stati assegnati 82 nuovi agenti, ma zero a Ragusa. La provincia resta a bocca asciutta, a differenza di altre città come Catania, dove sono stati già assunti 100 agenti e previsti ulteriori 20 a tempo determinato entro il 2025, con stipendi coperti dallo Stato». L’assessore invita parlamentari e deputazione regionale a intervenire, chiedendo personale specializzato per garantire interventi tempestivi e il rispetto delle regole.
Le due posizioni offrono prospettive complementari: La Rosa accoglie il comitato come strumento operativo, sottolineando la necessità di potenziare la polizia municipale; Nicastro concentra l’attenzione sulle carenze a livello statale e sulla necessità di un impegno concreto delle istituzioni nazionali e regionali. Entrambi concordano sulla centralità della sicurezza urbana per la tutela della comunità, evidenziando come sia necessario un approccio integrato che combini iniziative locali con il rafforzamento delle risorse e dell’organico delle forze dell’ordine. La cittadinanza e le istituzioni restano quindi chiamate a monitorare l’efficacia degli interventi, tra prevenzione del degrado, controllo delle aree a rischio e presenza costante delle forze dell’ordine.