×

Al Grande Fratello la catanese Ivana Castorina rompe il silenzio: «Sono una donna trans»

Un racconto intimo che va oltre il reality, tra coraggio, sfide e l’amore incondizionato di una madre: «Ho aspettato 18 anni per essere liebra»

Redazione La Sicilia

15 Ottobre 2025, 19:05

Al Grande Fratello la catanese Ivana Castorina rompe il silenzio: «Sono una donna trans»

Una sera qualunque nella casa più spiata d’Italia si trasforma in un momento di grande verità: Ivana Castorina, concorrente siciliana del Grande Fratello 2025, decide di svelare al mondo la sua vera identità. Non una semplice rivelazione, ma un atto di liberazione e coraggio che, tra lacrime e confidenze, racconta un percorso di vita segnato dalla ricerca di sé, dalle difficoltà di una transizione e dal legame profondo con la madre, protagonista di una storia di accettazione e amore raro.

Due vite in una

Da bambina, Ivana - nata a Catania  il 6 dicembre 1989 - si racconta come una ragazzina che, nonostante fosse assegnata al genere maschile alla nascita, si identificava profondamente nel mondo femminile. “Mi mettevo i teli in testa per simulare i capelli lunghi e giocavo con le Barbie,” confida durante una chiacchierata con le coinquiline Grazia Kendi e Giulia Saponariu. Un’immagine che rompe stereotipi con naturalezza, ma che nasconde un’infanzia fatta anche di discriminazioni e repressioni, un conflitto interiore che la giovane donna ha vissuto in silenzio, come un segreto privato e doloroso.

La sua decisione di aspettare i 18 anni per iniziare la transizione fisica da uomo a donna non è stata solo una questione anagrafica, ma un vero e proprio traguardo simbolico di libertà personale. “I ragazzini aspettano i 18 anni per prendere la patente o diplomarsi, io ho aspettato i 18 anni per essere libera,” racconta con un’intensità che racconta molto più di un semplice coming out.

Una lettera di speranza e dolore

Tra i momenti più toccanti della sua storia c’è la lettera scritta alla madre in occasione del suo diciottesimo compleanno, nascosta tra le pagine di un libro, in attesa che la donna la trovasse e leggesse con il cuore. Un gesto carico di tensione e speranza, necessario per rompere quel muro di incomunicabilità e paura che aveva segnato fino ad allora il loro rapporto.

La risposta della madre è pungente e dolce allo stesso tempo: “Questa è l’ultima volta che mi vedi,” ricorda Ivana di averle detto in un momento di rottura. Ma il confrontarsi, l'ascolto e l’amore hanno trasformato quel difficile momento in un legame indissolubile. “Io ti aiuto, io ti amo, ma ora tu ti metti da parte, dammi il tuo dolore, fammi capire chi hai davanti,” ha detto la madre. Un abbraccio dolce e potente che ha accompagnato tutta la transizione di Ivana e che ancora oggi è la forza che la sostiene.

Il cammino lungo della transizione

La storia di Ivana non è solo personale, ma riflette il vissuto e le sfide di molte persone transgender che devono affrontare non solo un percorso fisico complesso, ma anche barriere sociali, culturali e spesso familiari. La sua esperienza al Grande Fratello è diventata così un momento di grande visibilità, un'opportunità per raccontare con sincerità e chiarezza cosa significhi vivere una transizione in Italia, con tutte le difficoltà, ma anche con la forza di rimettere in gioco la propria identità.

Ivana ha sottolineato che la strada percorsa è stata irta di ostacoli, ma anche di piccoli e grandi gesti di solidarietà e comprensione, a partire proprio dalla figura materna, spesso al centro delle storie di accettazione nelle famiglie di persone transgender.

Oggi Ivana è una donna libera e felice, ma anche sposata, con Toni, uomo schivo e lontano dai social anche se sul profilo Instagram di Ivana compaiono numerose immagini che la ritraggono felice accanto al marito, «l’unico» che è riuscito ad attirare la sua attenzione.

Un esempio di coraggio e autenticità

In un reality show famoso per mettere a nudo protagonisti e dinamiche, il racconto di Ivana Castorina rappresenta una testimonianza di autenticità che va oltre le luci dei riflettori. La sua voce è quella di chi ha vissuto due vite: la prima, imposta dalla società e dal corpo; la seconda, faticosa ma autentica, quella di una donna finalmente libera di essere se stessa.

Il suo coming out non è solo un atto personale: è un messaggio di speranza per chi ancora lotta per affermare la propria identità, un invito a non arrendersi di fronte alle difficoltà e a trovare forza nell'amore, soprattutto quello familiare.

Il ruolo del Grande Fratello nella nuova narrazione sociale

Il reality di Mediaset, condotto da Simona Ventura, ha guadagnato un ruolo importante come spazio narrativo dove le diversità vengono messe in luce, aiutando a abbattere pregiudizi e a costruire un dialogo più aperto con il pubblico. Il racconto di Ivana si inserisce in questo contesto, trasformando la casa del Grande Fratello in un luogo di inclusione e consapevolezza.

Casi come quello di Ivana possono contribuire a sensibilizzare su temi ancora poco esplorati negli spazi mediatici tradizionali, invitando a riflettere sulle realtà vissute dalla comunità transgender e sull'importanza di un supporto affettivo e sociale.