×

la festa

Dal filone alla ciabatta alla baguette, il 16 ottobre è la Giornata mondiale del pane

Due italiani su tre consumano pane ogni giorno. In Sicilia c'è il panificio dell'anno secondo la guida del Gambero rosso

Ombretta Grasso

15 Ottobre 2025, 14:32

Dal filone alla ciabatta, il 16 ottobre è la Giornata del pane

Il 16 ottobre si festeggia la Giornata mondiale del pane, trionfo dell'abitudine molto italiana per panini, filoni, mafaldine, rosette e "cucciddati". L’evento è realizzato in concomitanza con la Giornata Mondiale dell’Alimentazione istituita dalla Fao dal 1981.Gli italiani amano il pane e vanno alla ricerca di quello fragrante, profumato e che non diventi "gomma" nel giro di un paio di ore. Un'impresa! Soprattutto in città. Ma piccoli panificatori a caccia di farine pregiate, fanatici di lievitazione lenta e cottura magari nel forno in pietra, crescono. Consapevoli che tanti consumatori sono disposti anche  a pagare qualcosa di più per avere buon pane. Mai come oggi anche il pane è cultura ed è "politica".

Cambia il modo di fare il pane, cambiano anche i fornai. Che decidono di fermarsi un giorno a settimana e di avere orari più ristretti, puntando sulla qualità piuttosto che sulla quantità. Cambiano  le abitudini dei consumatori che cercano grani antichi e pani integrali. In Sicilia a conquistare i "Tre pani" nell'ultima guida del Gambero rosso sono stati Il forno Biancuccia (Catania), una certezza da anni, Panificio Guccione a PalermoMartinez a Trapani, Francesco Arena Mastro Fornaio a Messina. Tra i premi speciali, il pane dell'anno è siciliano: è quello di Frangipane forno e cucina di Milazzo.  La punta dell'iceberg di vecchi e nuovi indirizzi che hanno puntato sulla qualità, tanti i siciiani che hanno due pani e un pane.

Secondo un'analisi condotta Too Good To God, due italiani su tre consumano pane ogni giorno (66%) con una media di 500 grammi a settimana, ma settimanalmente viene sprecato in media un panino a persona. Tra le tipologie preferite, la ciabatta è in testa.


Secondo il report, il pane è consumato ogni giorno più di pasta, verdura, frutta, carne, latte e formaggi ed è principalmente presente come accompagnamento ai piatti principali, spesso abbinato a salumi e formaggi o utilizzato per la tipica scarpetta. In termini di quantità, tre italiani su quattro dichiarano di consumarne più di 500 grammi a settimana, pari a circa cinque o sei panini, con punte più elevate nel Mezzogiorno, dove il 55% supera i 750 grammi settimanali.
Tra le tipologie di pane più acquistato dagli italiani dopo la ciabatta (34%) segue la pagnotta (30,6%), il filoncino o sfilatino (24,7%), pane integrale e di segale (24%), tartaruga (23,6%) e rosetta (22,6%).

Cresce la consapevolezza contro gli sprechi, con il 76% degli italiani che sarebbe disposto ad acquistare pane del giorno prima, il 60% lo congela, il 48% lo trasforma in nuove ricette.