×

conferenza internazionale medcom 2026 di Bali

L'agrigentino Francesco Pira confermato Country Coordinator per l’Italia

Il tema trattato sarà: “Ripensare il futuro dei media: sostenibilità, resistenza e giustizia della comunicazione”.

Rita Baio

14 Ottobre 2025, 06:45

L'agrigentino Francesco Pira confermato Country Coordinator per l’Italia

Francesco Pira, professore associato di Sociologia dell’Università di Messina, è stato confermato per il terzo anno consecutivo Country Coordinator per l’Italia della conferenza internazionale Medcom 2026 che si terrà il 23 e 24 marzo a Bali.

La nomina è stata recapitata a Pira nelle ultime ore. Sarà referente per la terza volta per l’Italia della Conferenza Internazionale, oltre a far parte del Comitato Scientifico e prenderne parte come relatore. Ma gli organizzatori di questo evento mondiale, nella missiva in cui confermano l’incarico di Conutry Coordinator, vista l’esperienza nel settore e le relazioni costruite insieme, hanno rilanciato chiedendo al sociologo agrigentino di assumere anche l’incarico di Global Outreach Advisor per Medcom 2026, supportando questa importante conferenza mondiale per aprire nuovi rapporti anche con le Istituzioni e le Imprese Italiane.

L’11ª Conferenza Mondiale sui Media e la Comunicazione di Massa (Medcom 2026) sarà sul tema “Ripensare il futuro dei media: sostenibilità, resistenza e giustizia della comunicazione”.

«Sono molto contento di questa conferma – ha detto il prof. Pira – è un evento internazionale importante per il presente e il futuro della comunicazione in un momento di vera rivoluzione sancita dalla presenza incisiva dell’Intelligenza Artificiale. I temi di questo evento mondiale sono di grandissima attualità. Leggere il futuro della comunicazione affrontando anche gli argomenti più caldi come quello della sostenibilità, della resistenza e della giustizia. È un momento in cui in tutto il mondo c’è bisogno di verità, contro ogni forma di disinformazione, in un momento in cui guerre e violenze stanno alterando le nostre vite. Così come al centro del dibattitto mondiale c’è l’uso consapevole delle nuove tecnologie e dell’Intelligenza Artificiale».