×

La sfida

La Sicilia, crocevia della transizione: materiali avanzati e intelligenza artificiale per la neutralità carbonica

La terza conferenza Aidic su energia, ambiente e digitale per il Green Deal 2050

Maria Concetta Goldini

09 Ottobre 2025, 17:17

La Sicilia, crocevia della transizione: materiali avanzati e intelligenza artificiale per la neutralità carbonica

Palermo si prepara a diventare il cuore pulsante del dibattito scientifico e industriale sulla Transizione Energetica, Ambientale e Digitale (E2DT). Dal 12 al 15 ottobre 2025, presso l'Hotel La Torre di Mondello, l'Associazione Italiana di Ingegneria Chimica (AIDIC) organizza la terza edizione della sua conferenza internazionale, un evento strategico destinato a definire i prossimi passi verso la neutralità carbonica europea e mondiale.

La scelta della Sicilia non è casuale. L'evento arriva in un momento cruciale in cui l'Europa riconosce nei materiali avanzati e nelle tecnologie digitali gli elementi chiave per raggiungere gli ambiziosi obiettivi del Green Deal 2050. Allineata con la strategia europea "Advanced Materials for Industrial Leadership" (febbraio 2024), la conferenza metterà in luce come l'innovazione scientifica sia il motore per l'autonomia strategica e la competitività dell'UE.

Il diktat della tecnologia contro l'ideologia

L'apertura della Tavola Rotonda finale, prevista per il pomeriggio del 15 ottobre, sarà affidata al Presidente AIDIC, Giuseppe Ricci. La sua dichiarazione, che raccoglie le istanze emerse anche alla recente Conferenza Europea di Ingegneria Chimica (ECCE 2025) di Lisbona, lancia un monito chiaro: è necessario un approccio tecnologicamente neutrale per la decarbonizzazione.

"L'approccio ideologico dato in Europa al processo di transizione, combinato con gli alti costi dell'energia e delle materie prime, penalizzano la competitività del sistema Italia e non solo," afferma Ricci. La conferenza di Palermo si configura, dunque, come un'opportunità fondamentale per presentare e approfondire alternative tecnologiche concrete, confrontandosi con quanto si studia e si realizza in altri paesi, europei e non, superando le rigide imposizioni ideologiche che frenano lo sviluppo e l'innovazione.

Intelligenza artificiale e materiali avanzati: il binomio acceleratore

Oltre 150 tra ricercatori, ingegneri, dirigenti industriali e rappresentanti istituzionali si riuniranno a Palermo per esplorare come la combinazione di Intelligenza Artificiale e materiali avanzati possa fungere da vero e proprio acceleratore per la transizione.

I temi in agenda coprono un ampio spettro di soluzioni cruciali:

  • Stoccaggio e Accumulo Energetico: Nuove soluzioni per l'energia da fonti rinnovabili.

  • Neutralità Carbonica: Sviluppo di tecnologie per la cattura e utilizzo della  e l’evoluzione sostenibile dei processi industriali.

  • Vettori Energetici del Futuro: Focus su idrogeno verde e blu, biocarburanti avanzati e vettori per uso marittimo come metanolo (MeOH) e ammoniaca (NH3).

  • Economia Circolare: Progettazione di materiali sostenibili e produzione di biocombustibili.

La ricerca e l'applicazione di nuovi tools di simulazione e di calcolo, potenziati dall'IA, sono la chiave per ottimizzare i processi e rendere l’intera filiera della transizione più efficiente e meno impattante.