Agrigento
Inycon, a Menfi si celebra il vino
Tre giorni di degustazioni, showcooking, convegni e spettacoli

Si apre domani a Menfi (Agrigento) la 27ª edizione di Inycon, la rassegna dedicata alla tradizione vitivinicola del territorio. È qui che, da quasi settant’anni, operano le Cantine Settesoli, cooperativa con 2.000 soci attivi su 5.700 ettari di vigneto, pari al 7% dell’intera superficie vitata siciliana. Per tre giorni, tra strade e piazze del centro, il programma prevede degustazioni, showcooking, laboratori didattici, convegni e momenti di spettacolo, visite alle aziende del territorio.
«Accanto al vino stiamo facendo crescere anche la produzione olivicola, che recentemente ha permesso al comune di Menfi di diventare la prima Comunità dell’Olio d’Italia», dichiara il sindaco Vito Clemente. «Dedicheremo spazio anche alle iniziative collegate al riconoscimento della Sicilia quale Regione europea della Gastronomia 2025», aggiunge Francesca Planeta, presidente della Fondazione Inycon, il cui cognome rimanda a uno dei marchi più prestigiosi dell’enologia di alta qualità, nato proprio a Menfi. Sabato 4 ottobre il convegno intitolato “Verso il Consorzio di Tutela della DOC Menfi”.
Il vino dialogherà anche con la cucina grazie alla presenza degli chef dell’Unione Regionale Cuochi Siciliani e dei cuochi locali che interpreteranno piatti in cui mare e terra si incontrano grazie anche alla valorizzazione del pescato locale e del progetto promosso dal Dipartimento della Pesca Mediterranea. Tra i presenti Tony Lo Coco, chef del ristorante stellato I Pupi di Bagheria e presidente de La Sicilia di Ulisse, che concluderà gli show cooking in piazza domenica 5 Ottobre.
Tra le iniziative in agenda anche l’approfondimento di una proposta avanzata da Settesoli — che detiene il brand Mandrarossa — per la creazione di un consorzio di tutela della Doc Menfi, denominazione che festeggia i 25 anni. «Puntiamo alla creazione di un marchio unico che, sotto il nome di Menfi, comprenda l’intera produzione agroalimentare», conclude Giuseppe Bursi, presidente di Settesoli.