×

Racconti di solitudine: teatro, parole e ascolto a Palermo

Teatro e letteratura per raccontare la solitudine nel calendario di Palermo Capitale italiana del Volontariato 2025: spettacolo di Franco Carollo e premiazione del concorso "Racconti di Solitudine"

Dettagli evento

Racconti di solitudine: teatro, parole e ascolto a Palermo

Racconti di solitudine: teatro, parole e ascolto a Palermo

Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025

Uno spettacolo teatrale un concorso letterario da Telefono Amico Palermo

Un pomeriggio dedicato al teatro e alla letteratura per riflettere sul tema della solitudine attraverso le parole e la scena. Mercoledì 30 ottobre 2025, alle ore 17, l’Auditorium della Parrocchia Mater Ecclesiae in Piazza San Marino a Palermo ospiterà lo spettacolo teatrale "Noi non siamo quelli che tolgono i recinti dal cielo", scritto e diretto da Franco Carollo. La serata è organizzata da Telefono Amico Palermo, con il supporto del CeSVoP e la collaborazione di UTLE – Università Europea del Tempo Libero e l’associazione ComeunaMarea Onlus.

L'evento, a ingresso libero, si inserisce nel ricco calendario di iniziative di Palermo Capitale Italiana del Volontariato e vedrà anche la premiazione del concorso letterario "Racconti di Solitudine".

Il concorso letterario nasce dall'impegno quotidiano di Telefono Amico Palermo nell'ascolto e nel supporto emotivo di chi vive situazioni di disagio emozionale. In un'epoca in cui la solitudine è un'esperienza sempre più diffusa, l'iniziativa ha voluto dare voce a esperienze, riflessioni e narrazioni che affrontano questo tema nelle sue molteplici forme, promuovendo la scrittura come strumento di espressione, condivisione e ascolto.

La valutazione delle oltre 40 opere letterarie partecipanti da tutto il territorio nazionale è stata affidata a una qualificata commissione di 16 giurati dell'associazione Come una Marea Onlus che ha avuto il compito di selezionare i più significativi "racconti di solitudine".

"Questa iniziativa rappresenta un esempio virtuoso di come il volontariato sappia intercettare i bisogni della comunità e trasformarli in occasioni di riflessione collettiva – dichiara Giuditta Petrillo, presidente del CeSVoP –. Il teatro e la letteratura diventano strumenti potenti per dare voce a chi vive l'esperienza della solitudine e per sensibilizzare la cittadinanza su un tema quanto mai attuale".

L'appuntamento del 30 ottobre unisce dunque arte, cultura e impegno sociale, confermando il ruolo centrale del volontariato nella vita della città.

Info evento: Data: 30 ottobre 2025, ore 17 Luogo: Auditorium Parrocchia Mater Ecclesiae, Piazza San Marino - Palermo Ingresso libero