Sicily Food Vibes a Cefalù: tre giorni di mare, agrumi e sapori di Sicilia
Dal 17 al 19 ottobre 2025 a Cefalù, Sicily Food Vibes celebra la Sicilia Regione Europea della Gastronomia con showcooking, masterclass, laboratori e degustazioni che uniscono tradizione, innovazione e sapori del territorio.
Dettagli evento
Data di inizio 17.10.2025 - 10:30
Data di fine 19.10.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Link https://siciliaregionegastronomica.it/sicily-food-vibes-cefalu-pa-17-18-e-19-ottobre/

Locandina Sicily food vibes
Dal 17 al 19 ottobre 2025, il profumo del mare si mescolerà a quello degli agrumi, del pane caldo e delle ricette di una terra che ha fatto della cucina un linguaggio universale. Cefalù diventa palcoscenico di Sicily Food Vibes, l’evento che celebra la Sicilia come Regione Europea della Gastronomia 2025, con un fitto calendario di showcooking, masterclass, laboratori, degustazioni e incontri dedicati al gusto e alla cultura del cibo.
Chef, pasticceri, produttori e istituzioni si ritroveranno sul Lungomare G. Giardina e nei luoghi simbolo della città per raccontare, attraverso sapori e creatività, l’anima autentica della cucina siciliana: un intreccio di tradizione, innovazione e convivialità che unisce le generazioni e i territori.
Programma:
Sabato – Lungomare G. Giardina & Teatro Comunale Cicero
Mattina (ore 10:30):
-
Laboratori didattici culinari:
-
“Le mani in pasta”
-
“Intaglio di vegetali”
-
A cura dell’Unione Regionale Cuochi Siciliani, con DSE FIC Sicilia e I.I.S. Mandralisca.
-
Pomeriggio-sera:
-
Ore 18:00 – Masterclass:
-
“La Pasta a Tajano” con il dott. Giuseppe Russo (Consorzio Ballatore) e la dott.ssa Francesca Cerami (IDIMED).
-
-
Dalle 18:30 – Cooking show con abbinamenti enologici:
-
Chef Luca Cataldo: Zucca in agrodolce – Vino: Nerello Mascalese
-
Chef Angelo Daino: Lagane con ragù alla cefaludese – Vino: Perricone
-
Chef Antonio Nocerino & Claudio Angileri: Raviolone di tonno ai profumi eoliani con latte di mandorle tostate – Vino: Frappato
-
Chef Gaetano Scarcella: Risotto alici e limone – Vino: Zibibbo secco
-
Ore 21:30 – Spettacolo comico
-
“Ma che Manera è” di Marco Manera – Ingresso libero, Teatro Comunale Cicero
Domenica – Convegno & Cooking Show
Mattina (10:00–13:00):
-
Convegno: “Turismo culturale, parità di genere e innovazione – Le best practices degli stati costieri”
-
Aula Consiliare, Piazza Duomo
-
A cura di GALP Golfo di Termini per BPW Adrion Net
-
Sera – Lungomare G. Giardina:
-
Chef Vincenzo Sansone: Capone, mandorla e limone – Vino: Inzolia
-
Pastry Chef Alessio Sferruzza: Il panettone salato – Vino: Catarratto
-
Chef Mario Puccio & Rosario Seidita: Pasta con le sarde a mare – Vino: Grillo
Cooking show moderati dalla giornalista Francesca Landolina