×

L'altro ieri: il gesto che cambiò l'Italia

Monologo di teatro civile: il coraggio di Franca Viola nel rifiutare il matrimonio riparatore e nell'avviare l'abolizione del delitto d'onore

Dettagli evento

Locandina spettacolo "L'altro ieri"

Fringe Festival: Locandina spettacolo "L'altro ieri"

L’Altro Ieri

Liberamente ispirato alla storia vera di Franca Viola, la prima donna in Italia a rifiutare un matrimonio riparatore negli anni Sessanta, L’Altro Ieri racconta un atto privato di ribellione che divenne svolta pubblica: l’inizio di un cambiamento culturale e giuridico culminato con l’abolizione del delitto d’onore (1981).

Monologo di teatro civile e poetico, L’Altro Ieri affronta uno dei temi più urgenti del nostro tempo – la violenza di genere – con uno sguardo indipendente, profondo e umano, restituendo dignità e complessità sia alle figure femminili che a quelle maschili, senza semplificazioni.

Il racconto si basa su fatti di cronaca realmente accaduti ad Alcamo (Trapani), a metà anni ’60. La protagonista Franca Viola, allora 17enne, rifiutò le nozze dopo la violenza sessuale subita da Filippo Melodia, al tempo suo fidanzato. Un gesto di coraggio e ribellione verso una società maschilista e chiusa, che in Italia segnò il punto di partenza per l’abrogazione della rilevanza penale della causa d’onore: il Paese si sbarazza in un sol colpo di “matrimonio riparatore” e “delitto d’onore”. Legge 442 del 5 agosto 1981, una data storica resa possibile dal leggendario coraggio di Franca Viola.

Un gesto di rivolta fondamentale amplificato da un pensiero collettivo. Franca Viola è simbolo dell’emancipazione delle donne e della crescita civile dell’Italia nel secondo dopoguerra.

Al centro dello spettacolo una giovane attrice interpreta cinque personaggi in uno spazio ristretto che diventa un mondo. La funzione principale è l’intima relazione emotiva con il pubblico. Una drammaturgia su tre punti di vista: la donna e l’uomo, il vocio del paese e degli astanti, e la modulazione del sentire dell’attrice, che interpreta tutti punteggiando i fatti salienti, affermando la roccaforte dei diritti inalienabili della donna e non solo.

L’Altro Ieri ci porta alla riscoperta della storia popolare siciliana moderna, con riferimenti alle tradizioni culturali e popolari nel rispetto della donna, e punta a un ampio dialogo per mezzo del teatro diffuso, quale alternativa di rappresentazione in aree urbane vicinissime alle comunità. Un teatro che raggiunge il pubblico non soltanto nei teatri, ma anche in case, giardini, spazi aggregativi rionali, università e scuole, così come per le consegne a domicilio. Lo spettacolo è costruito per vivere ovunque, anche in spazi a volte nascosti che diventano innovativi, annullando dinamiche tradizionali e ogni conformismo.

Cast e Regia

  • Alice Canzonieri – Attrice siciliana, formatasi presso l’Istituto Nazionale del Dramma Antico (INDA). Ha lavorato in teatro, cinema e televisione, partecipando a Il Commissario Montalbano e a L’arte della gioia di Valeria Golino.
  • Aurora D’Arrigo – Attrice catanese, classe 2003, con esperienze in teatro e cinema. Formata in canto, recitazione e movimento scenico, ha collaborato con registi come Francesca Ferro, Alfio Belfiore, Ennio Coltorti e Salvatore Greco.
  • Salvatore Greco (regia e drammaturgia) – Artista poliedrico con oltre trent’anni di esperienza nel teatro ragazzi, nel teatro di comunità e nel teatro sociale. Linguaggio scenico di rigore, essenzialità e forte impatto emotivo.

Luogo, Date e Orari

FRINGE CATANIA OFF – Sala Hernandez – Via San Lorenzo, 4 – Catania

  • Giovedì 16 ottobre19:30
  • Venerdì 17 ottobre21:30
  • Sabato 18 ottobre19:30
  • Domenica 19 ottobre21:30