Cineoktoberfest 2025: Darkest Dreaming — dove il cinema incontra filosofia, musica e resistenza sociale
settimana di proiezioni e conferenze tra Metropolis in 4K, post-horror, sci‑fi ecologico e panel su attivismo intersezionale e comunità.
Dettagli evento
Data di inizio 15.10.2025 - 00:00
Data di fine 19.10.2025 - 00:00
Località
Tipologia

Cineoktoberfest 2025 – Quinta edizione del Darkest Dreaming Film Festival
Siracusa, da ottobre a dicembre
Una rassegna culturale multidisciplinare tra cinema, musica, teatro, conferenze e incontri sociali, con la direzione artistica di Giuseppe Briffa, patrocinata dal Comune di Siracusa, autofinanziata e supportata da piccoli sponsor e dal Comitato Ortigia Cittadinanza Resistente.
Gli eventi si svolgono in vari spazi della città: Biblios Cafè, Hmora Pub, Sonica, Il Cerchio, e Made Program – Accademia Rosario Gagliardi.
Terza settimana di programmazione (15-19 ottobre 2025)
Principali eventi e sezioni:
-
Cinema
-
Silent imAge: "Metropolis" di Fritz Lang (versione restaurata in 4K, musicata dal vivo da Briffa)
-
NosferHaus Retrospective: "Nosferatu" di Herzog (già proiettato)
-
Post-Horror Wave: "Melancholia" di Lars Von Trier e "The Lighthouse" di Robert Eggers
-
Eco-SciFi: "Snowpiercer" di Bong Joon-ho
-
Dark Animation: "The House"
-
The Other Side: "Dr. Jekyll and Mr. Hyde" di Mamoulian con dj set finale (Elektronikkarma)
-
-
Conferenze e Talk
-
Nietzsche's Day (15/10): riflessione su cinema e filosofia
-
CC4C - Cine Caverna 4 Community (18/10): cinema come rito collettivo
-
-
Lezioni Sociali
-
A cura di Tommaso Randazzo, ciclo di incontri su temi civili e sociali
-
Primo incontro (19/10) sull’Attivismo Intersezionale con Nadia Germano Bramante
-
-
Proiezioni speciali
-
Eggers Shorts Vol. 2 – The Tell-Tale Heart (ispirato a Poe)
-
Temi centrali del festival:
-
Cinema come strumento di riflessione filosofica e sociale
-
Approccio interdisciplinare e indipendente
-
Focus su temi come femminismo, LGBTQ+, lotte sociali, antipsichiatria, pedagogia interculturale